GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] cariche sino alla morte, avvenuta a Palermo nel dicembre del 1624: per le generose iniziative prese a favore del convento Le risa a vicenda. Vaghi e dilettevoli madrigali a 5 voci di diversi autori (Venezia 1598), presenta, sempre a detta del ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] , sempre al teatro S. Benedetto di Venezia nel gennaio 1779, ove cantò accanto a Giovanna Gardi che interpretava Didone. Nel 1783 in tale incarico rimase probabilmente fino alla morte che si ritiene sia avvenuta a Roma nel 1810. Si sa comunque che ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] frontespizio dell'opera La morte di Sansone (Firenze, Cocomero, carnevale 1789, musica di Moneta; con il titolo La morte di Sansone con la 1792, ridotto a intermezzo in un atto); Ines de Castro (dramma per musica, G. Giordaniello, Venezia, teatro La ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] ).
Bellini insisté a lungo per averlo, con G. Pasta, tra gli interpreti della prima della Beatrice di Tenda (Venezia, teatro La Nello stesso anno prese parte alla esecuzione della Cantata in morte di Maria Malibran, su musiche di Donizetti, Pacini, ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Tommaso
Costanza Tantillo
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI.
Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] G. si ignorano la data e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: A. Falcone, Relatione del successo, seguito in Palermo tra Alli signori musici di Roma madrigali a 5 voci di Achille Falcone, Venezia 1603; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Palermo ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] di sue attività altrove. Incerta è la data della morte, avvenuta quasi certamente a Pisa; un documento con la sua firma, datato da cioè: Il primo libro de madrigali a quattro voci con un dialogo à otto nel fine (Venezia, G. Scotto, 1587), dedicato ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...]
Composta fin dal 1901, ma rappresentata solo dopo la morte del Marrama, Margot èindubbiamente il migliore prodotto del C. atti su libretto di A. Colantuoni, allestita al teatro Goldoni di Venezia nello stesso anno e nel 1916 a Bologna. Appena due ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] morte avvenuta nel 1717.
Dell'attività creatrice dell'A. ci offre un panorama un anonimo elenco Composizioni del A Sig. F. A.,conservato a in cimento con la crudeltà (libretto di G. Braccioli; Venezia 1712, Teatro S. Angelo; con il titolo La Costanza ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] assunto Giovanni Paolo Colonna, che divenne definitivo titolare alla morte del B. avvenuta verso la metà di novembre del occorrendo, Venezia 1620, A. Vincenti. In esso sono compresi sei mottetti a 5 voci, quattro a 6 voci, uno a 7 voci e dieci a 8 ...
Leggi Tutto
ARIA, Cesare
**
Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] per Firenze (poi per Parigi), l'A. partì come ufficiale della Legione bolognese alla difesa di Venezia e nel 1849 di Roma, dove della cerimonia funebre celebrata in S. Giovanni a Monte in occasione della morte del Rossini nel novembre del 1868, per ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...