ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] da Milano del 1536e 1563(Intabolatura de lauto libro primo,Venezia, Marcolini, 1536; La intabolatura de lauto... novamente ristampata,libro primo, Vinegia, Scotto, 1563).
In Francia, dopo la morte di A., Guillaume Morlaye ottenne il 12 febbr. 1551 un ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] sui teatri - a detta dello Schilling - finché visse S. Storace. Alla morte di questo (1796), cominciò a farsi conoscere come opera L'Arcadia in Brenta (libretto di Goldoni, già musicato per Venezia nel 1749 da B. Galuppi). L'anno prima (1779) aveva ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] presso la British Library (G.295.2.6).
Il G. morì a Roma il 24 marzo 1840.
Attivo come insegnante in varie istituzioni romane, alla morte di G.B. Cavi (1821) fu chiamato a succedergli nella scuola di canto del Pontificio Collegio Urbano, ma non ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] , ad oltre venti anni dalla sua morte, il compositore e suo allievo Antonio Reina La pace de' numeri (Venezia, F. Magni, 1662; in Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, p. 584; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] G. B. Pergolesi letta nel secondo centenario della morte dell'artista alla R. Accademia di scienze lettere Maurizio e Lazzaro, in dialetto veneziano (1930).
Il D. morì a San Michele Extra (Verona), il 28 ott. 1940.
Bibl.: A. De Angelis, Diz. dei ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] Tiby), dopo quello del Dizionario di musica sacra e profana (Venezia 1801) di P. Gianelli.
Nel suo Dizionario il B. maggiore Natale (anche egli musicista, nato a Palermo verso il 1750 e morto nel maggio 1828) nella presidenza della commissione ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Duomo, 1936), Reggio Emilia (Comunale, 1911), Torino (Nazionale, 1930), Venezia (Marciana, 1915), Verona (Filarmonica, 1935-36) e Vicenza (Civica , fu accantonato dopo la morte del Gasperini. Fu C. Sartori a continuare questo progetto realizzato nell ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] al violino, non lascia dubbio.
Luogo e data di morte del B. rimangono finora sconosciuti, ma si presume che sia mortoa Bologna intorno al 1750
Fonti e Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 769 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] aprile 1823, Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, 28 settembre 1824, Il Turco in . Nel 1836 lasciò Vienna per Venezia, dove si spense il 5 dicembre 7, 43; Id., Ricordando G. C. nelcentenario della morte, in Gazzetta del lunedì (Bari), 14 dic. 1936; ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] ignora la data esatta della morte del F., avvenuta comunque a Casale Monferrato dopo il 1594.
Tre le sue composizioni si ricordano: Il primo libro di madrigali a cinque voci, Venezia, Antonio Gardano, 1569, dedicato a Guglielmo Gonzaga (la raccolta ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...