FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque aVenezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] scuole di musica di Venezia. Le prime notizie attendibili 1.
Nel 1692, in seguito alla morte della moglie, sposò Jeanne Françoise Deudon, siècles. Bruxelles 1941, pp. 3, 5, 7, 8, 21; A. Hemeupont, Musicisti ital. nel Belgio nel sec. XVIII, in Riv. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] , 1966, col. 286).
Nell’aprile 1756 il compositore era ancora aVenezia: il 2 e il 21 scrisse a padre Martini (Bologna, Museo della Musica, I.8.96; E. Succi, 1888) per compiangere la morte di Giacomo Antonio Perti e per tentare, attraverso i buoni ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] per concorso, vide la luce soltanto nell'agosto del 1858, aVenezia, mentre ormai la fama del Pipelé aveva varcato i confini nazionali di musica di Genova, e conservò tale posto fino alla morte. Negli ultimi anni della sua vita fu in rapporti di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] esterni, tranne il lungo soggiorno veneziano (almeno trent'anni), sino alla morte avvenuta nel 1702.
AVenezia lavorò come librettista per alcuni dei più eminenti compositori allora attivi e la sua posizione nell'ambiente teatrale fu di un certo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] Lorenzo a Firenze, succedendo in tale carica a Marco da Gagliano. Nel 1616 aVenezia uscì del B. Il primo libro dell'Arie a una e a due il Tasso era morto nel 1593, desume che la prima edizione dell'opera doveva essere anteriore a questa data e che ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] e apprezzato anche da Giuseppe I. Nel carnevale del 1707 tornò aVenezia per cantare al teatro Tron di S. Cassiano la parte funzione di maestro di musica delle arciduchesse reali fino alla morte di Giuseppe I, avvenuta nel 1711; col successore Carlo ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] , op. 250 n. 1; Mormorio, op. 250 n. 2; Una serenata aVenezia, op. 251; Bizzarrie d'un sogno, op. 254; Matinée aux Alpes (cinque ); In mare, barcarola; La preghiera di Margherita di Savoia in morte di Umberto I; Fede d'amor (poesia di L. Conforti ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] A. insegnò pianoforte e canto corale nell'Istituto internazionale di Monte Mario a Roma; si trasferì poi fino all'anno successivo aVenezia al conservatorio di S. Cecilia a Roma dal 1935 sino a pochi mesi dalla morte, avvenuta il 12 dic. 1968 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] stessa famiglia di cantanti lodigiani), sua partner ancora aVenezia nel 1745 nell'Emira di vari autori. Fu 1761 al teatro di Cittadella di Bergamo, nel 1758 a Novara. Sono ignoti il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: P.E. Ferrari, Spettacoli ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] A. la principessa Lubomirska nata Schatoriska" è data, ad esempio, dal libretto veneziano della Sposa polacca, opera eseguita a Roma il 26 dic. 1796 e aVenezia della sua morte ci sono sconosciuti, ma si può presumere che il B. sia morto nei primi ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...