MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] 1900 è il De profundis, op. 37, realizzato per la morte di Umberto I e dedicato alla regina Margherita: la composizione fu gli venne offerta la direzione della cappella di S. Marco aVenezia, l'anno seguente quella della cattedrale di Monopoli, ma ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] : Maddalena, Domenico, Santi e infine Antonio, venuto alla luce dopo la morte del padre nel gennaio 1629.
Di lì a poco Domenico, con Lorenzo e la madre, raggiunse aVenezia Giovan Battista Mealli, che nel frattempo era divenuto cantore in S. Marco ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] cantanti da ingaggiare nelle stagioni d'opera aVenezia, fornendo precisi giudizi su quelle provenienti Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Registro dei morti, VII, c. 223; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] e quattro strumenti (1949) ed i tre Canti di morte per voce e tre strumenti eseguiti al festival della Società XVIII Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia; nel 1960, ancora aVenezia, erano incluse in programma le Espressioni ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] su libretto di C. N. Stampa, venne rappresentata aVenezia nel teatro Grimani di S. Samuele nella primavera del un compenso di 90.000 reali.
Stabilita la sua residenza a Madrid, vi rimase fino alla morte che avvenne il 3 apr. 1778.
Oltre alle opere ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque aVenezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] .G. Bernardi, Un teatro privato di musica aVenezia, in Gazzetta di Venezia, 20 marzo 1930; S. Kunze, Don a Verona, Verona 1976, pp. 254, 293; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, p. 402; III, 2, pp. 130, 172; G. Macchia, Vita, avventure e morte ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] brillante e squattrinato, già primo flauto alla Fenice di Venezia (teatro dove lei mai cantò): secondo gli antichi della morte, a cura di A. Rapetti - I. Cappa - C. Censi, Piacenza 1944, pp. 64-71; G. Meyerbeer, Briefwechsel und Tagebücher, a cura ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata aVenezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] della figlia (1799) la L. si separò da Syrmen e si trasferì aVenezia, dove continuò a frequentare Terzi. La L. morì aVenezia il 15 maggio 1818, solo nove giorni dopo la morte di quest'ultimo.
La L. svolse una significativa attività di compositrice ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] conservatorio milanese, carica che avrebbe conservato fino alla morte, avvenuta a Milano il 26 sett. 1826.
La produzione La locandiera scaltra, opera buffa, rappresentata a Parigi nel 1812 (secondo il New Grove aVenezia il 1º genn. dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] rimanendo alle dipendenze del principe Eggenberg, Pignatta soggiornò aVenezia per allestirvi i propri «drammi musicali» nelle stagioni maestro di cappella in S. Apollinare dal 1629 alla morte (1674). Il Mercure galant dell’aprile 1683 serba inoltre ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...