DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] prima apparizione in pubblico di cui si abbia notizia fu aVenezia in data ignota, un "opéra-pastiche", non meglio 1734 si perdono le sue tracce. Si ignorano il luogo e la data di morte.
La voce della D. aveva all'inizio un'estensione dal re3 al la4 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] Predieri.
Nell'autunno di quell'anno si esibì per la prima volta aVenezia, al teatro S. Cassiano, ne L'Antigona di G.M. ultimo salario, 15 ducati, nonché l'esatta data della morte, avvenuta il 14 ott. 1758 a Napoli.
Fonti e Bibl.: G.B.G. Grossi, ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] parte della Vittoria amorosa de diversi authori a cinque voci apparsa aVenezia nel 1596. Altre composizioni vocali furono stampate cor due amiche amanti voglie", scritto per commemorare la morte di Maria di Avalos e Fabrizio Carafa, i due sfortunati ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] (Casanova, p. 64).
Dal 1766 figurò come agente aVenezia del re di Polonia Stanislao Augusto Poniatowski e mantenne questo incarico sic]" (p. 94). Non è noto l'anno della sua morte ma risulta essere stato ancora in vita nel 1794 (secondo il ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] , p. 398); Sonetti di diversi Accademici senesi, a cura di G. Santi, Siena 1608, pp. 113 s., 123; A. Anselmi, Per la morte del Signor T. P., in G.B. Marino, La Lira. Parte terza, Venezia 1614, p. 354 (La lira, a cura di M. Slawinski, II, Torino 2007 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] e si ritirò dal teatro; alla morte del marito (1860), ormai stabilitasi a Milano, vi tenne a lungo una scuola di canto, dalla metà del sec. XIX apparve a Milano (1833), aVenezia (1834), a Torino, a Firenze e a Barcellona (1840), mentre Laura, la ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] e definitivo silenzio. Nel 1615 il Magni stampava aVenezia gli Affettispirituali a due voci parte in stile di Firenze o 1646 assume l'incarico di organista, che tenne fino alla morte.
A Firenze il B. si dedicò alla redazione della Prima parte ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] ragguardevoli chiese del suo Ordine, quella di S. Maria Gloriosa dei Frari aVenezia. Occupò quell'ufficio fino al 1591: oltre alle attestazioni dei titoli di tre opere a stampa (i salmi a nove voci del 1587 e i madrigali del 1588 e del 1590), giova ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] 106 s.).
A quanto sembra, M. si stabilì aVenezia, dove l'11 Venezia, 9 dic. 1537), in cui è menzionato come "il mio messer Marco da l'Aquila" (ibid., p. 354).
Dopo questa data non si hanno notizie di M., di cui si ignorano il luogo e l'anno di morte ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque aVenezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] Giovanni Nepomuceno, su libretto di M. Fiocco, eseguito aVenezia nella chiesa di S. Polo il 16 maggio 1765 quale successore di G. Sarti, incarico che conservò sino alla morte.
Nello stesso periodo, secondo quanto riportato dal Burney (p. 163 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...