PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] – offrì l’enorme taglia di 600 scudi per ottenere informazioni sui colpevoli. Un avviso dell’agosto 1638 inviato aVenezia allude alla morte da colpo di archibugio di uno degli uomini dell’ambasciatore imperiale, «per la qual causa è stato in ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] conte Bevilacqua.
Fra il 1594 e il 1595 il B. si trasferì aVenezia, dove esercitò fino al 1597 la funzione di maestro di cappella nella può darsi che il B. sia morto fra il 1613 e il 1615: la sua morte può essere presumibilmente avvenuta ad Imola.
...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] danzata dalla Fornaroli (Scala, 20 marzo 1923), Casanova aVenezia, «azione coreografica» di Giuseppe Adami, ballata dalla dove rimase in carica fino alla morte.
Morì l’8 luglio 1949 a Milano.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, L’Italia musicale d ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] non si conosce la data della nascita, che si presume sia avvenuta aVenezia. Tra il 1754 e il 1759 fu allievo di G. B. e non se ne conosce la data di morte, che dovrebbe essere avvenuta verso il 1820, forse a Piacenza.
Bibl.: G. B. Martini, Serie ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] , la Verità, il Merito "per festeggiare la vittoria delle armi di Francesco II".
Si ignora l'anno della morte, avvenuta aVenezia dopo il 1799.
Cantante di grande temperamento e straordinarie doti vocali, la G. eccelse sia nel repertorio drammatico ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] Paisiello. Particolare rilievo ebbe la prima de Ilre Teodoro aVenezia (23 ag. 1784), composta su libretto di quella della sua morte.
Fonti e Bibl.: L. Formenti, Indice de' teatrali spettacoli di tutto l'anno dalla primavera 1789 a tutto il carnevale ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] poi numerose altre accademie aVenezia, Genova, Verona, Perugia, Nizza, Lucca e Bologna. Su raccomandazione del fratello, fu nominato vicedirettore della musica strumentale nell'orchestra del teatro di Parma; dopo la morte del fratello fu nominato ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] oboe, Op. 13 ed Op. 14, pubblicati a Parigi dopo la sua morte, e che attualmente si trovano presso la Biblioteca del Nuovo di Trieste. Sei anni dopo, (1816) si sarebbe ritirato aVenezia, ed è da questo momento che se ne perdono completamente le ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] Dal giugno 1576 fino alla morte, avvenuta nel 1598, il D. fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, anche un libro di mottetti per tutti i santi dell'anno a cinque voci stampato aVenezia dall'erede di G. Scotto nel 1578, di cui però ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] città: a Genova e a Milano (alla Scala) nel 1826; aVenezia nel 1826; a Firenze nel 1829; a Brescia, aVenezia e a Roma 1844.
Enrico, fratello del precedente, nacque a Brescia il 20 luglio 1820. Alla morte del padre che lo aveva indotto ad ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...