GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] podio) e la rappresentazione di opere appositamente commissionate quali Morte dell'aria di G. Petrassi, Job di L. Dallapiccola 1937; Musiche nuove al V Festival intern. di musica contemporanea aVenezia, in Nuova Antologia, 1° ott. 1937; Due opere ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] il ruolo di Arsace ne La morte di Semiramide di G. Prati e di protagonista in Seleuco re di Siria di F. Bianchi. Nello stesso anno si presentava al pubblico londinese in un concerto.
Ritornava ancora aVenezia nel '92, per eseguire al teatro ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] nel Seicento al teatro di Hannover, poiché la morte di Ernesto Augusto, nel gennaio 1698, comportò di Charles Montagu, primo duca di Manchester e ambasciatore straordinario aVenezia, alla duchessa di Marlborough, Sarah Churchill, intima consigliera ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] , forse estensibile a tutto l'ambiente in cui è originato il Rimario. Il Rimario fu ristampato aVenezia da P. 1545, anno della morte.
L'analisi dei pagamenti effettuati dalla Congregazione induce a credere che il L. sia morto dopo il mese ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] non è stato rinvenuto il suo atto di morte.
Le composizioni del L. pervenuteci appartengono tutte alla sfera sacra: 24 mottetti raccolti in Il Primo Libro di motetti a quatro [sic] voci (Venezia, A. Gardano, 1549; cfr. Répertoire int. des sources ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] infermo Willaert. In questo stesso anno pubblicò tre madrigali nell'antologia I dolci et harmoniosi concerti, aVenezia, per l'editore G. Scotto. Occupò fino alla morte, avvenuta il 19 marzo 1568, un posto di rilievo nella vita musicale di Ferrara, e ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Gramophone, aVenezia con La Voce del padrone. Il 1913 fu l'anno degli Ugonotti di Meyerbeer al teatro Malibran di Venezia; in spettacoli in Italia e all'estero e regolarmente fino alla morte tutti gli anni le stagioni d'opera al teatro Puccini ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] aVenezia e della S. Casa di Loreto.
Nel 1718 il B. lasciò Udine a causa della sua nomina a censore in Ferrara e si trasferì sino al 1722 a mai pubblicati, tra cui sono da ricordare: La morte di Pardino Malatesta figlio della b. Michelina cittadina e ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] lo invitò a musicare l'opera comica su libretto di G. Ceccherini Il ciabattino medico e la morte, felicemente al teatro di Città di Como.
Da Torino il C. passò aVenezia, dove compose alcune opere semiserie, tra cui Don Desiderio, su libretto ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] . La dedicatoria di questo volume, pubblicato dal Gardano aVenezia, reca la data del 15 giugno 1587:nel Die anche il Baccusi. Nello stesso anno egli si recava a Verona, dove rimase fino alla morte, come maestro di cappella del duomo. Quasi tutti ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...