BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] presumere che la sua morte avvenisse di l a qualche anno. Agostino ebbe quattro figlie e un figlio, Bernardino, nato il 26 marzo 1547. Questi, musico alla corte di Ferrara (dal 1589 al 1609) e compositore, pubblicò nel 1593 aVenezia per i tipi di ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] furono Il mercato di Malmantile e Il signor dottore. Attivo aVenezia sino al 1760, il F. si unì poi alla compagnia Landesbibliothek, Mss. 203). Il F. compose inoltre l'oratorio La morte di Abele, 1767 (ibid., 108); le cantate Ecco il fatal e ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque aVenezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] il 21 marzo venne abolita. Il 5 marzo 1623, a seguito della morte di Grillo, ottenne finalmente l’agognato posto in S. sembra poi essersi protratta senza altri eventi significativi.
Morì aVenezia il 19 maggio 1643.
Le opere di Picchi comprendono ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] il 26 dic. 1684 il restaurato teatro S. Salvatore aVenezia (arie a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.1549).
Dell'opera, A. Corelli, dalle quali si distacca però nettamente per il tipo di virtuosismo violinistico.
Non si conosce la data della morte ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] noti il luogo e la data di morte di Francesco.
Benedetto, altro figlio di Giovanni, nacque a Ravenna, dove fu battezzato il 25 nov II, pp. 5 s.; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai aVenezia nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 40; R. Casadio, La ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] (1589-93), l’arciconfraternita di S. Maria dell’Orazione e Morte (1590, 1593), la confraternita di S. Omobono dei Sarti ( Vincenzi) apparsa postuma aVenezia nel 1629 e dedicata al re di Polonia, contiene tutte le messe di Pacelli a noi note: Ave ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Leoni e i concerti di I. Donati, due opere stampate aVenezia rispettivamente uno e due anni prima: da un lato dunque parrocchia di S. Tecla del marzo del 1631). Fra i morti di peste registrati nel 1630 figura anche un Francesco Lomazzo, scomparso ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente aVenezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque aVenezia nel [...] tuttavia dimesso dall'incarico e fu eletto al suo posto Gentile Zorzi (19 apr. 1693). Si ignora la data di morte, avvenuta comunque aVenezia dopo il 1692.
Giuseppe (0 Iseppo, detto Sagion o Saggione Venetiano), anch'egli figlio di Carlo, fu attivo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] a soli diciassette anni, divenne membro dell'Accademia filarmonica di Bologna, assumendone nel 1683 la carica di presidente. Frattanto, alla morte e la rielaborazione musicale di G.A. Perti. Ancora aVenezia fece eseguire Le generose gare tra ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] per studiare con N. Jommelli. Dopo aver trascorso i primi mesi aVenezia (dove fece amicizia con il musicista boemo F.L. Gassmann, allora del 16 sett. 1795 induce a ritenere che la sua morte, avvenuta verosimilmente a Pisa, si debba collocare fra ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...