PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] cistercense femminile di St. Marienstern a Panschwitz-Kuckau.
Della morte, e del lutto veneziano, dà conto fra gli altri Pallade veneta (marzo 1688): si apprende che Pallavicino intendeva ritornare aVenezia («morì sul punto istesso che stava ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] 1669 a febbraio 1670 accompagnò il principe e la consorte, Eleonora Boncompagni, in un viaggio aVenezia durato manoscritto berlinese.
Dal necrologio apparso nelle Notizie istoriche degli arcadi morti (1720) si apprende che la casa di Pasquini era ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] conservatorio "A. Casella" de L'Aquila, ed infine dal 1974 sino all'anno della mortea Roma intervento senza titolo e presentazione di Incontri di fasce sonore, in La Biennale di Venezia, XI (1961), 44-45, pp. 31 ss., 44; intervento senza titolo, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] della morte del G., avvenuta a Napoli, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine.
L'Agrippina. Dramma per musica. Da rappresentarsi nel famosissimo teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo l'anno MDCCIX fu pubblicata aVenezia nello stesso ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] reale con uno stipendio mensile di 1 ducato. Alla morte di Pietro Scarlatti (23 apr. 1750) divenne organista cinque mesi per recarsi a Roma e aVenezia per mettere in scena nuove opere. Il 28 febbr. 1768 fece ritorno a Napoli dove fece rappresentare ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] , che si protrasse dal 1711 fino alla morte, con 15 allestimenti documentati nei teatri di Bologna, Piacenza, Mantova, Firenze, Livorno, Brescia e Venezia, perlopiù in piccoli ruoli di tenore serio.
Morì a Bologna il 25 marzo 1719.
Sempre idiomatico ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] probabile tuttavia che in quel tempo egli si fosse già stabilito aVenezia: agli inizi di marzo del 1517, infatti, risultava essere citata "contestabelleria" da lui goduta) e colà sia morto qualche tempo dopo. In effetti il suo ultimo testamento ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Sarto a conferire a Perosi i quattro ordini minori (2 settembre 1894), il suddiaconato (22 settembre), aVenezia il eseguì la Messa da requiem di Felice Anerio per il venticinquennale della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica i ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] con gli indirizzi stilistici di quello stimolante ambiente. Nel 1557, anno della morte del padre, una breve parentesi come violinista nelle processioni della Scuola Grande di S. Marco aVenezia è tutto quello che si conosce circa la sua attività in ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] e di Minerva ne Il ritorno d'Ulisse di Monteverdi). Cantò aVenezia per l'ultima volta nel 1645 in un'opera (probabilmente l' che ne morì" (Petrobelli, p. 65 n. 57), fino alla morte, avvenuta a Parma l'11 ott. 1680.
Costantino, figlio del M. e di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...