DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] attività di vario tipo (le "Vacanze musicali" organizzate aVenezia da R. Fasano); come regista, oltre alle opere Milano (il marito era morto il 24 apr. 1963), la D. si spense il 4 luglio 1975.
Registrò la sua voce a Milano, dapprima nel 1913 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] le proprie composizioni presso gli editori Gardano e Scotto aVenezia. Nel dicembre 1570 ottenne dal Senato bolognese che il titolo di regulator et scriba passasse dopo la sua morte al primogenito Alfonso. Tre anni dopo, oramai in età avanzata ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] organi in Bergamo, a Borgo Canale, ebbe l'incarico di costruire l'organo della chiesa di S. Salvatore aVenezia, per il quale continuarono l'arte organaria. Francesco (nato a Torino nel 1870 e mortoa Centallo nel 1943), "artefice coscienzioso, pieno ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] L. è il presunto conferimento della corona d'alloro aVenezia, narrato dal Villani e ripreso da altri storiografi: (1994), pp. 5-13; Dolcissime armonie nel sesto centenario della morte di F. L., a cura di P. Gargiulo, Fiesole 1997; L. Schmidt-Thieme, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] in una fitta attività concertistica in varie città italiane: aVenezia, Padova, Udine, Verona, Bologna (4 concerti, il sua brillante carriera fu tragicamente interrotta dalla prematura morte, sopraggiunta a Firenze il 3 maggio 1856.
Lasciò la ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque aVenezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] studiava da otto anni. Nel giugno 1899 tornò dalla madre aVenezia e intraprese lo studio della composizione al liceo musicale B. del mare nel 1906, le Sinfonie del silenzio e della morte nel 1908, la prima serie delle Impressioni dal vero nel ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Spagna. Sconosciuti sono il luogo e la data della morte, collocata tuttavia, dalla maggioranza dei lessici, intorno al La frascatana - quindi nel 1787, al culmine del successo, aVenezia per la prima assoluta de Il convitato di pietra di Gazzaniga ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] drammatico più fortunato di Pasquini, visto entro il 1765 aVenezia, Dresda, Vienna, Mannheim, Praga, Salisburgo, Bratislava, , che s’impegnò assiduamente fino alla morte del collega nel perorarne la causa a Vienna, Firenze e Dresda, ottenendo un ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] , Silvani; Lagrime armoniche ò sia Il Vespro de defonti a quattro voci con violini, e suoi ripieni. Op. XXII, Venezia 1699, Sala; Le Note lugubri concertate ne responsorij dell'ufficio de morti, a quattro voci, con viole, e ripieni. Op. XXIII, ibid ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque aVenezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] di Malipiero, frequentò i corsi di direzione, tenuti aVenezia da H. Scherchen, che lo introdusse anche alla tecnica dodecafonica e lo spronò a visitare i Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt. A partire dal 1949, e per tutto il decennio successivo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...