FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] dal Faccio e da A. Boito. Del Faccio sollecitò il debutto come direttore d'orchestra aVenezia ed ebbe ad esaltarne all'estero. Già nel 1864 era stato a Parigi per la morte di G. Meyerbeer.
Fu ancora a Parigi per la Petite Messe solemnelle di Rossini ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] c. 50).
Pensionato alla morte di Eleonora, il musicista declinò la proposta del paese natale di reinsediarsi nel suo vecchio posto di organista. Fino all’aprile 1688 mantenne il suo alloggio viennese, per poi stabilirsi aVenezia, dove fu attivo per ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Michele
Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] aVenezia, in quella dell'anno successivo a Osimo, nella primavera del 1807 a Reggio Emilia e a Senigallia, poi di nuovo aVenezia il luogo e l'anno della morte del B., presumibilmente da ritenersi avvenuta a Napoli nella seconda metà del XIX secolo ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato aVenezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] chiesa dell'Annunziata in Genova, la cui direzione egli tenne ininterrottamente sino alla morte, avvenuta nel 1760.
Il carattere chiesastico dei suoi impegni ufficiali aVenezia e a Genova non gli impedì di dedicarsi in prevalenza all'opera lirica, e ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] .-deutschen Musikgesch., VI, Köln-Wien 1969, pp. 97 ss.;R. Giazotto, Nel CCC anno della morte di A. C. Ventidue [recte: 21!] lett. ritrovate nell'Arch. di Stato di Venezia, in Nuova Riv. music. ital., III (1969), pp. 496-512; Th. Antonicek, Zum 300 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] il 1° genn. 1635).
Nell'agosto 1635 usciva aVenezia presso lo stesso Vincenti un'altra delle opere capitali del curato personalmente da Alessandro Vincenti nel 1645.
Il F. era infatti mortoa Roma il 1° marzo 1643, dopo dieci giorni di "febbre ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi aVenezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico aVenezia nel 1542 [...] svolse la sua attività principalmente in terra veneta: aVenezia curò dal 1581 al 1584 la manutenzione dell'organo G. B. Vitali), Bologna 16 marzo 1672, Accademia degli Unanimi; La morte di s. Antonio di Padova (G. Desideri), Bologna 1676, sala di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 1771. Probabilmente la ripresa di una rappresentazione avvenuta aVenezia nel 1740 o a Roma nel 1742). Rimane la partitura ms. il Dent, si tratterebbe di una replica, dopo la morte del compositore, di una rappresentazione avvenuta molti anni prima).
...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] che lento s’aggiri …»); mentre l’episodio della finta morte del novello Socrate (nel finale II) poneva in ridicolo Il re Teodoro aVenezia», in Fonti d’archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di P ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ’insegnamento del celebre didatta. Indi proseguì gli studi aVenezia con Bonaventura Furlanetto.
La prima sua opera teatrale il secondo fu con Marietta Albini (omonima di una cantante), morta nel 1849; il terzo con Marianna Scoti nobildonna di Pescia ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...