ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] morte avvenuta nel 1717.
Dell'attività creatrice dell'A. ci offre un panorama un anonimo elenco Composizioni del A Sig. F. A.,conservato a in cimento con la crudeltà (libretto di G. Braccioli; Venezia 1712, Teatro S. Angelo; con il titolo La Costanza ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] assunto Giovanni Paolo Colonna, che divenne definitivo titolare alla morte del B. avvenuta verso la metà di novembre del occorrendo, Venezia 1620, A. Vincenti. In esso sono compresi sei mottetti a 5 voci, quattro a 6 voci, uno a 7 voci e dieci a 8 ...
Leggi Tutto
ARIA, Cesare
**
Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] per Firenze (poi per Parigi), l'A. partì come ufficiale della Legione bolognese alla difesa di Venezia e nel 1849 di Roma, dove della cerimonia funebre celebrata in S. Giovanni a Monte in occasione della morte del Rossini nel novembre del 1868, per ...
Leggi Tutto
BARILLI, Luigi
Enrico Carone
Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] : nel 1800 al Teatro La Fenice di Venezia egli sostenne la parte di Tianeo ne La morte di Cleopatra di S. Nasolini e G. seguente, 26 maggio 1824.
Il B., succedendo a L. F. Raffanelli e a L. Martinefli, venne giudicato dai contemporanei miglior ...
Leggi Tutto
FABIANI, Gaetano
Fabio Antonini
Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] nell'Inno garibaldino, musicato da A. Olivieri.
Divenuto direttore della banda compose per lo più marce militari (Venezia, Campidoglio, L'ottobrata, La scozzese funebri, tra cui quella composta per la morte di Vittorio Emanuele II: Alla memoria ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] produzione dell'A. rimasta tutta manoscritta e in gran parte perduta.
Il 13 giugno 1752 A. sposò, poco dopo la morte del padre, atti di A. Zeno, Venezia 1771; libretto nella Collezione U. Rolandi); Ulisse in Campania (serenata in due parti, a 4 voci ...
Leggi Tutto
BONIZZI, Vincenzo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Parma nella seconda metà del secolo XVI. Le poche notizie che si hanno della sua giovinezza sono quelle da lui stesso tramandateci nella dedica [...] auttori a diverse voci,passaggiate principalmente per la viola bastarda,ma anco per ogni sorta di stromenti (Venezia 1626), mentre ne era maestro di cappella Guglielmo Dillen, e alla morte di questo, sopraggiunta nel luglio 1627, gli succedette nella ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] e il luogo di morte del B., per quanto si presuma che questa sia avvenuta ai primi del sec. XVIII a Piacenza.
Bibl.: E. C. Salvioli, Bibliogr. univ. del teatro dramm. ital., I, Venezia 1903, p. 467; O. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos Printed ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Francesco
Luisa Assenza Battistoni
Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] 1570). Il Vogel riferisce che, secondo Giulio Bonagionta, l'A. rivestì di musica due sonetti, Hor che spogli ha e Ma tu come (Venezia 1570), facenti parte di una Corona della morte dell'Ill.mo Annibal Caro, versi del nipote del celebre scrittore ...
Leggi Tutto
ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] si conosce con sicurezza la data della morte dell'A., che il Lancetti e il Fétis presuppongono della musica sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 123; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...