Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] ripresa alla Fenice di Venezia e definitivamente storicizzata. marzo 2011 preannunci invece la morte della cultura italiana». Con la Un motto che in lingua originale ha dato il titolo a un film-documentario del 2005 che offre l’opportunità di ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] : Mottetti a 2, 3 voci, con litanie alla Beata Vergine Mariaop. I, Venezia, Magni, 1665; Il libro di mottetti a voce sola ; Gravedona, Archivio della parrocchiale, certificati di nascita e di morte del C.; L. Tatti, Degli Annali sacri della città ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] incerte fu portata a 77 scudi l'anno. Sposatosi con Leandra Canuti, romana, ebbe quattro figli: Maria, mortaa quattro anni (cfr in tre atti con alcune arie aggiunte da A. Scarlatti, rappresentato a palazzo Venezia, Roma 1705); Love's Triumph (in ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] .
Il 29 nov. 1944 ricorreva il ventesimo anniversario della morte di G. Puccini e la Scala programmò in suo onore G. F. Haendel (Torino, RAI, 1949); Ercole amante di A. Vivaldi (Venezia, teatro La Fenice, 1952).
In Voci parallele G. Lauri Volpi ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] mesi del 1573, il D. tornò a Roma dove dovette risiedere fino alla morte. Nel dicembre del 1573 è infatti registrato è dedicato Il primo libro dei Ricercari di Annibale Padovano (Venezia 1556); il suo nome compare in modo ricorrente nel carteggio ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] : si era, come detto, all'aprile del 1588.
Alla morte di Sisto V tuttavia, si riaprì per il C. la II, p. 172 e n.; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, p. 46; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga inMantova dal sec. XV al XVIII, ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Venezia-Mantova-Cremona 1968, Verona 1969, pp. 305 ss.; Di una lauda nel codice pavese Aldini, in Essays in musicology in honor of Dragan Plamenac, Pittsburgh 1969 (rist. 1977), pp. 61 ss.; "Il mondo festeggiante" balletto a , vita, morte e miracoli ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] di J. Donfrid (Strasburgo 1627). Risultano perduti: Il decimo libro de mottetti a 2, 3, 4, 5, 6, op. 23, Roma 1621; Vesperi a 8 voci con il basso (Venezia?); Litanie a 8 voci (Venezia?); Magnificat a 2, 3, 4 (cfr. Mischiati, 1984, p. 257). Dovettero ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] di musica sacra Motecta multiplici vocum numero concinenda, liber primus (Venezia 1601; ora a cura di B.V. Gibelli - J.P. Ropa, Invitatorio e salmi da mortia 8 pieni con messa a 4 per due cori a 4 voci (ibid., ms. 26b); quattro messe a 4 voci: Veni ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] curò una serie di trasmissioni nel quarto centenario della morte di Michelangelo.
Centrali sono l'analisi della posizione la rivista dell'Ente autonomo La Biennale di Venezia. Nel 1970, a Vienna, partecipò al simposio su Beethoven. Organizzò inoltre ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...