Opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di F.M. Piave (1810-1876), tratto da La dame aux camélias di A. Dumas fils (1824-1895). Fu rappresentata per la prima volta al teatro La Fenice di [...] con cui voleva ripagarla per aver dilapidato i suoi beni. Violetta sviene e il barone Douphol sfida a duello Alfredo. Dopo alcuni giorni, sul letto di morte Violetta riceve una lettera da Giorgio Germont, nella quale l'uomo le dice di essersi pentito ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] testi delle lettere di condannati amorte della Resistenza europea, il A. Basso, Torino 1983-90.
Europa 50/80. Generazioni a confronto, Venezia 1985.
K. Stockhausen, Intervista sul genio musicale, a cura di M. Tannenbaum, Roma-Bari 1985.
Nono, a ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] scuola cosiddetta romana (v. opera; roma: Vita musicale).
Composizioni: Madrigali a 5 voci, lib. I, Venezia 1616; Musiche a 2, 3, 6 voci, Firenze 1617; Musiche a 1 e 2 voci, lib. II, Roma 1618; Musiche a 1, 2, 3 voci per cantare nel cimbalo o in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , U., Die Brücke e la cultura dell'espressionismo, Venezia 1952.
Argan, G. C., Progetto e destino, Milano espressionistico di questa notazione ferroviaria, in una delle prime pagine di Morta' crédit (stampato nel 1936): ‟La gare c'était dedans ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] nei termini vaticani d’allora, influenzava il «popolo-re [… a] gridare: morte al Re!»39. Anche in musica, era mettendosi in ascolto musicale per la liturgia in Italia dopo il Vaticano II, Venezia 2004.
35 Si veda per esempio l’originale contributo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] a stimolare la sua riflessione in questa direzione, attraverso una nutrita corrispondenza. In gioventù Descartes aveva esordito con un trattato musicale more geometrico. Scritto quando era appena ventiduenne, ma pubblicato soltanto alla sua morte ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] Parigi, l’Olanda e l’Italia, la Germania e Milano, Venezia e le sue maschere, Bologna – sede della prestigiosa e dopo la quinta replica, quando il teatro fu chiuso a causa della morte dell’imperatore Giuseppe II. Il nuovo imperatore Leopoldo II ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di san Guglielmo duca d’Aquitania. La rappresentazione ; G. Folena, Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] profilo, basato rigorosamente su fonti classiche, della vita e morte della giovane donna, amata dal fratello e poi da De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 72-76; L.A. Ferrai, Gli "Annales Mediolanenses" e i cronisti ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] ignorano il luogo e la data della morte.
Franz (F. Ignaz) nacque a Schwetzingen, da Innocenzo e Barbara Toeschi Venezia e Firenze (teatro La Pergola, autunno 1795). Nel 1796 un ingaggio di Margarethe presso il teatro Nazionale fece tornare la coppia a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...