ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] e l'unico dato biografico certo è l'anno della sua morte avvenuta in Siena nel 1575. Dalle indicazioni contenute nei Sacrorum Muse a cinque voci, pubblicato da A. Gardano aVenezia nel 1559. Seguono i due libri di madrigali editi sempre aVenezia per ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina
Domenico Di Palma
Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] modenesi e Francesco III, duca di Modena, rifugiato appunto aVenezia. In questa città ella prese parte alle prime esecuzioni luogo della sua morte.
Bella presenza, scena, abilità e antico esercizio nella musica furono le qualità dell'A. elogiate dai ...
Leggi Tutto
BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe
**
Nacque aVenezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] , fu Antonio Vivaldi, che ne musicò il terzo atto. S'ignorano il luogo e l'anno della sua morte, ma si può presumere che il B. sia mortoaVenezia dopo il 1727, data di composizione della sua ultima opera conosciuta.
Le partiture delle opere del B ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] ignora quando entrò nell'Ordine dei crociferi e quando venne aVenezia, né si è potuto stabilire la data di composizione l'anno della sua morte, ma probabilmente non usufruì a lungo del vitalizio di 70 ducati con cui fu messo a riposo.
Rimatore non ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] Si ignorano l'anno e il luogo di morte, avvenuta probabilmente prima del 1650.
Delle sue composizioni si ricordano: Completorium cum antiphonis ac litaniis, 5 vocibus op. 3, forse prima del 1623, poi rist. aVenezia nel 1640 presso il Magni; Mottetti ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] a Firenze e l’anno successivo esordì a Napoli nel campo teatrale con l’Ottavia restituita al trono.
Si trasferì nel 1705 aVeneziamorte, avvenuta nel 1757. A Madrid, cessato l’obbligo di scrivere musica vocale sacra o di circostanza, Scarlatti – a ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato aVenezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] prima da Antonio Maria Costantini. Conservò tale incarico sino alla morte, avvenuta il 22 giugno 1879.
Compositore e teorico, il occasione, la Gazzetta di Firenze così si esprimeva: "Qui a Firenze non abbiamo alcuna novità, se non che il celebre ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] che conservò fino alla morte, avvenuta a Roma il 21genn. 1909 a piena orchestra (partitura, Acc. ms. 3269), oltre a una trascrizione e messa in partitura di un madrigale a sei voci, Ho visto al pianto mio, di T. Massaini, pubblicato aVenezia ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] morte, avvenuta a Codogno nel 1880, il figlio Pietro, nato il 17 luglio 1863 aaVenezia, di S. Fedele a Verona e quello di una chiesa inglese a Cannes.
Nel frattempo, il Trice (la cui invenzione del somiere a pistoni in sostituzione di quello a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] il 1682 e il 1690.
Fra il 1682 e il 1686 cantò aVenezia, nel teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, interpretando il ruolo di nuovo teatrino ducale.
Sono ignoti il luogo e la data di morte, avvenuta comunque dopo il 1690.
Fonti e Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...