BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò aVenezia nel [...] 1798 e per quella estiva nel 1802. AVenezia il B. partecipò, al Teatro La Fenice, a tutta la stagione della primavera e dell' arrestata al 1820, Si protrasse, invece, fino all'anno della morte, avendo egli fatto parte nel 1824 della compagnia di D. ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] forse a causa della morte del Sirleto, avvenuta il 6 ott. 1585. Nel 1592 il B. appare citato nella dedica "alla molto ecellente (sic) et virtuosa compagnia de musica, o cantori di Milano" del Liber primus motectorum di D. Scarabelli (edito aVenezia ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente aVenezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] 1712).
La data della sua morte è incerta, ma il Fabbri la ritiene probabilmente avvenuta a Firenze tra il 1725 e il pp. 390, 394, 398; R. Lustig, Saggio bibl. degli Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, in Note d'Arch. per la storia music ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] pubblicati nel 1618 aVenezia da G. Vincenti ... Con alcuni madrigali,dialoghi e villanelle a una,due,& morte gli avesse impedito "di compiere opera attiva a vantaggio della cappella di Loreto" -, il B. pubblicò ancora nel 1620 a Roma presso L. A ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] riscosse uguali successi e ammirazione. Ritornato a Modena, si recò aVenezia e a Firenze, infine nel 1628 cantò nel Teatro di famiglia richiamarono il B. da Modena a Bergamo, dove rimase poi fino alla sua morte, avvenuta il 15 aprile 1660.
Cantore e ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] da M. Troiano e comprendente autori attivi alla corte bavarese, che apparve aVenezia con i tipi di G. Scotto nel 1569.
Tornato in seguito nella città natale, sicuramente dopo la morte del duca (1579), il B. entrò al servizio del granduca Francesco I ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] biografiche e sconosciuti sono il luogo e la data di morte, avvenuta probabilmente intorno alla metà del sec. XVII.
furono composti. Nel 1630 fu pubblicata aVenezia presso Bartolomeo Magni la raccolta I Baci. Madrigali a due, tre e quattro voci, ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] Giustiniano "delli signori dell'isola di Scio". Sempre aVenezia, nel 1607 presso lo stampatore Alessandro Raveri, il C ), pp. 415 ss.; R. Giazotto, Pianto e poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, in Musurgia nova, Milano 1959, pp. 157 ss.; ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] risa a vicenda, vaghi e dilettevoli madrigali a cinque voci posti in musica da diversi autori), pubblicata aVenezia nel hanno altre notizie del D.; ignoti sono l'anno e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, ms. 2, Qq, C, ...
Leggi Tutto
BARLOCCI, Giovanni Gualberto
Nicola De Blasi
Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] autori lo ricordano come abate. Si ignorano data e luogo della morte.
Il B. fu autore di alcuni fortunati libretti per musica, 1749), il cui libretto fu pubblicato a Bologna nel 1741 e ristampato aVenezia nel 1744. A Rinaldo di Capua si devono le ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...