FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] luogo (presuinibilmente Venezia) sia la data di morte. Secondo Selfridge Field il F. sarebbe morto durante la Firenze 1952, p. 337; E. Selfridge Field, La musica strumentale aVenezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 36, 113, 130; F.J. Fétis ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] una seconda volta maestro di cappella all'Accademia della Mortea Ferrara, ma nell'ottobre dell'anno seguente accettò la con Motetti, Laetanie, & Salue Regina à due, & tre voci... Opera seconda, Venezia, A. Vincenti, 1642 (dedicata dal B. al ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] Scotto, 1544, parte 2ª, cc. 42 tergo), descrivendo un'accademia che ebbe luogo aVenezia nel 1544, chiama A. "il divino" e lo dice "perfettissimo". Dal 1544 A. appare anche il musico prediletto del cardinale di Trento, Cristoforo Madruzzo, da questo ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] canonico della chiesa di S. Nicola, presumibilmente fino alla sua morte, avvenuta il 25 sett. 1603.
Il F. occupa un aVenezia salvo diversa indicazione) si ricordano: Primo libro de madrigali a 6 voci (A. Gardano; 1579); Secondo libro de madrigali a ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato aVenezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] di altri centri della Boemia. Nel 1725 fu di nuovo aVenezia: un anonimo resocontista dell'epoca (citato dal Giazotto) dà notizia B. rimangono sconosciuti il luogo e l'anno della morte.
Particolarmente versato per il teatro d'opera cui si dedicò ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] interessamento di Benedetto Marcello, il C. ottenne una scrittura aVenezia, per il teatro S. Giovanni Crisostomo, dove in autunno come istruttore esterno dei cantori pontifici soprannumerari. La sua morte si deve porre dopo il 1764 in quanto in tale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] presumibilmente fino alla morte, ivi sopraggiunta nel marzo del 1634.
A un esame del Corpus musicale del G. è evidente che il repertorio sacro costituisce la parte più significativa della sua produzione (tutta stampata aVenezia, salvo diversa ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] è incerta. L'anno seguente è sicura la sua presenza aVenezia per l'Egeste, scritta in collaborazione con molti altri autori ( del Théátre de la Monnaie di Bruxelles. Sconosciuto è l'anno di morte del C., che sembra da porsi dopo il 1740, anno in cui ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata aVenezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] scene del teatro S. Angelo di Venezia, nei panni di Tomiri in Farnace di A. Caldara: nel libretto dell'opera stampato una stessa opera.
Ignoti sono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] mentre nella sua ultima opera, pubblicata aVenezia nel 1725, i dodici Tantum ergo a voce sola. Libro primo,opera nona ( si hanno altre sue notizie e s'ignora l'anno della sua morte.
Il B. appare musicista interessante, anche se la sua produzione non ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...