BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] si sia recato. Successivamente passò a Milano e a Verona, dimorandovi brevemente; poi tornò aVenezia e vi rimase dal 1746 al di cappella presso la corte bavarese, che mantenne fino alla morte, avvenuta il 29 gennaio 1784.
Delle numerose opere del B ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] e ambite nella vita musicale dell'epoca. Alla sua morte, avvenuta a Monaco tra la fine del 1601 e l'inizio del florida Capella dell'Illº. S. Ducca di Baviera a cinque voci, su testo di A. Minturno, edita aVenezia nel 1569 da G. Scotto e curata da M ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato aVenezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] dei voti favorevoli (ibid., p. 130); continuò a percepire lo stipendio fino alla morte (1557), ma dal 3 aprile 1554, per la maestro di capella del Domo di Milano (Venezia, A. Gardano, 1552), e i Madrigali nuovi a voce pare composti per il doct. musico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] Già in quest'anno, infatti, è attestata la sua presenza aVenezia, città che, per le più ampie possibilità d'impiego che 3ott. 1619; Arch. di Stato di Padova, Ufficio di Sanità, Morti (1630-1631), reg. 471 (rubrica in ordine alfabetico); Brescia, ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque aVenezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] Venezia, era probabilmente fratello di Cristoforo. Il C. studiò con l'abate P. A. Ziani che fu attivo anche a Napoli come maestro di cappella in S. Onofrio a Capuana e, secondo quanto testimonia il Prota-Giurleo (p. 38), lo assisté in punto di morte ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] parlando di presunti madrigali pubblicati presso il Magni aVenezia nel 1620, scrive: "Nicolaus Corradinus celeberrimus imperatore Ferdinando II; cosa questa che spinse taluni a crederlo mortoa Vienna, attribuendo a lui la lapide funebre, posta in S. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] giugno 1615) del Primo libro di Madrigali a cinque voci, pubblicato aVenezia da Giacomo Vincenti: «nell’esser io è ignota la data di morte.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notizia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] diversi generi di canto di quest'ultimo, dati alle stampe aVenezia nel 1646, si rintraccia anche il salmo Ecce nunc per Academico Instancabile" Cicognini e completato da altra mano dopo la sua morte.
Il dramma debuttò il 24 genn. 1651; il L. avrebbe ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] quell'istituzione tenne la responsabilità fino alla morte, garantendone l'efficienza e la qualità. conservavansi strumenti celebrati": tenne "applaudite accademie a Forlì, a Faenza, a Bologna, a Ferrara, aVenezia e in tante altre città e paesi ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] 'Archivio della Procuratoria di S. Marco aVenezia, nel conservatorio L. Cherubini di Firenze commerciante di musica strumentale italiana.
Ignoto è l'anno della morte di Michel'Antonio, avvenuta comunque a Lione.
Fonti e Bibl.: G. Roberti, La cappella ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...