MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] e il 1819 cantò a Napoli (Ernestina e Giannone di P.-G. Roll), a Firenze (Bajazet di P. Generali) e aVenezia (Il trionfo dell' , la visita di G. Donizetti e di G. Pasta. Alla morte della M., Lechi non volle più abitare nell'isola, che vendette ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] anni di divenire uno stretto collaboratore del Sabino. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1649, non solo lo sostituì teatro di corte Eteocle e Polinice che era già stata rappresentata aVenezia nel 1675 con musica di G. Legrenzi. "La musica dell ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] musicista fu implicato nelle indagini sulla morte di Wilma Montesi (9-10 aprile 1953), che condussero al suo arresto preventivo (21 settembre 1954), al rinvio a giudizio (20 giugno 1955) e infine al processo, apertosi aVenezia il 21 gennaio 1957 e ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque aVenezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] dei "Mendicanti" di Venezia, di cui era direttore Antonino Biffi. All'età di circa dieci anni si recò a Monaco di Baviera e Scipione nelle Spagne, un'opera seria su libretto di A. Zeno. Alla morte del maestro di cappella Bernabei, avvenuta il 9 marzo ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] che mantenne fino alla morte.
Riguardo alla propria cecità, è il G. stesso che nella dedica de Il terzo libro de intabolatura di liuto (1564) si descrive "io privo di lume" e "io cieco".
Nel 1561 uscì aVenezia, "appresso Antonio Gardano", la ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque aVenezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] scuole di musica di Venezia. Le prime notizie attendibili 1.
Nel 1692, in seguito alla morte della moglie, sposò Jeanne Françoise Deudon, siècles. Bruxelles 1941, pp. 3, 5, 7, 8, 21; A. Hemeupont, Musicisti ital. nel Belgio nel sec. XVIII, in Riv. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] , 1966, col. 286).
Nell’aprile 1756 il compositore era ancora aVenezia: il 2 e il 21 scrisse a padre Martini (Bologna, Museo della Musica, I.8.96; E. Succi, 1888) per compiangere la morte di Giacomo Antonio Perti e per tentare, attraverso i buoni ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] per concorso, vide la luce soltanto nell'agosto del 1858, aVenezia, mentre ormai la fama del Pipelé aveva varcato i confini nazionali di musica di Genova, e conservò tale posto fino alla morte. Negli ultimi anni della sua vita fu in rapporti di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] esterni, tranne il lungo soggiorno veneziano (almeno trent'anni), sino alla morte avvenuta nel 1702.
AVenezia lavorò come librettista per alcuni dei più eminenti compositori allora attivi e la sua posizione nell'ambiente teatrale fu di un certo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] Lorenzo a Firenze, succedendo in tale carica a Marco da Gagliano. Nel 1616 aVenezia uscì del B. Il primo libro dell'Arie a una e a due il Tasso era morto nel 1593, desume che la prima edizione dell'opera doveva essere anteriore a questa data e che ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...