BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] Paisiello. Particolare rilievo ebbe la prima de Ilre Teodoro aVenezia (23 ag. 1784), composta su libretto di quella della sua morte.
Fonti e Bibl.: L. Formenti, Indice de' teatrali spettacoli di tutto l'anno dalla primavera 1789 a tutto il carnevale ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] poi numerose altre accademie aVenezia, Genova, Verona, Perugia, Nizza, Lucca e Bologna. Su raccomandazione del fratello, fu nominato vicedirettore della musica strumentale nell'orchestra del teatro di Parma; dopo la morte del fratello fu nominato ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] oboe, Op. 13 ed Op. 14, pubblicati a Parigi dopo la sua morte, e che attualmente si trovano presso la Biblioteca del Nuovo di Trieste. Sei anni dopo, (1816) si sarebbe ritirato aVenezia, ed è da questo momento che se ne perdono completamente le ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] Dal giugno 1576 fino alla morte, avvenuta nel 1598, il D. fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, anche un libro di mottetti per tutti i santi dell'anno a cinque voci stampato aVenezia dall'erede di G. Scotto nel 1578, di cui però ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] città: a Genova e a Milano (alla Scala) nel 1826; aVenezia nel 1826; a Firenze nel 1829; a Brescia, aVenezia e a Roma 1844.
Enrico, fratello del precedente, nacque a Brescia il 20 luglio 1820. Alla morte del padre che lo aveva indotto ad ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] al musicista G. Chinelli - e che mantenne probabilmente fino alla morte, avvenuta a Novara nel 1641, dato che (come attesta il Fedeli, p. si ebbero sempre ad Anversa (1650 e 1668)e aVenezia nel 1654 (A. Vincenti); Sacri Concentus III. et IV. vocum ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato aVenezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] Romualdo, scritto su ordinazione dei camaldolesì. per il settimo centenario della morte del loro fondatore e "recitato da' monaci camaldolesi di S. Bibl. comunale V. Joppi), a Cividale (Arch. capitolare del duomo), aVenezia (Bibl. dei cons., Fondo ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] assenza dall'isola che si diffuse la falsa notizia della sua morte: a testimonianza di ciò rimane un'elegia scritta da Sebastiano Bagolino, libri di madrigali a 3 voci e dieci libri di madrigali a 5 voci, pubblicati aVenezia e a Palermo tra il 1603 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] Cappella di S. Marco, presso la quale prestò servizio fino al 1685, allorché ottenne il pensionamento. Sempre aVenezia, dal 1676 fino alla morte, fu anche maestro di musica presso l'ospedale dei Derelitti (Ospedaletto); nel 1671, in occasione delle ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] Clarissa, Maid of the mill, The School forfathers, The summer'stale); gli oratori tutti eseguiti aVenezia: Christus amorte quaesitusetin Calvario inventus (1745circa, probabilmente agli Incurabili); Betulia liberata (1747); Modula mira sacra (1757 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...