PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] lo mantenne, pur senza nomina ufficiale, anche dopo la morte di costui (gennaio 1701).
Morì il 4 dicembre 1702 Opera in seventeenth-century Venice: the creation of a genre, Berkeley 1991, ed. it. L’opera aVenezia nel XVII secolo, Roma 2013, ad ind ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Frasso indica l'8 nov. 1578 come data della morte, riferendosi a dati reperiti all'Archivio di Stato di Napoli. di D. Coya); il Fétis attribuisce a Fabrizio alcuni mottetti a cinque voci, pubblicati aVenezia nel 1581, sotto il titolo di Madrigali ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] bon bacio (1600); Io per la via del sangu'e della morte, madrigale a 5 voci, in Parte delli pietosi affetti di Angelo Grillo ( Vicenza e di altri autori, le cui rime furono pubblicate aVenezia, Padova e Ferrara, città che avevano stretti legami con ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] diede alle stampe aVenezia, presso l'editore A. Gardano, il Primo libro di madrigali a cinque voci..., dedicato a M. Pierfrancesco, completamente al suo incarico di capo della musica fino alla morte sopravvenuta a Lucca tra il 2 e l'8 febbr. 1593.
...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di organi della sua regione e anche di quello di S. Marco aVenezia.
I documenti dell'Archivio Capitolino (Cametti) indicano il 1714 come anno di morte del Magini. Conferma dell'avvenuta morte è nella citata nota di Chiti, che è del 15 giugno 1718 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] presumere che la sua morte avvenisse di l a qualche anno. Agostino ebbe quattro figlie e un figlio, Bernardino, nato il 26 marzo 1547. Questi, musico alla corte di Ferrara (dal 1589 al 1609) e compositore, pubblicò nel 1593 aVenezia per i tipi di ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] furono Il mercato di Malmantile e Il signor dottore. Attivo aVenezia sino al 1760, il F. si unì poi alla compagnia Landesbibliothek, Mss. 203). Il F. compose inoltre l'oratorio La morte di Abele, 1767 (ibid., 108); le cantate Ecco il fatal e ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque aVenezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] il 21 marzo venne abolita. Il 5 marzo 1623, a seguito della morte di Grillo, ottenne finalmente l’agognato posto in S. sembra poi essersi protratta senza altri eventi significativi.
Morì aVenezia il 19 maggio 1643.
Le opere di Picchi comprendono ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] il 26 dic. 1684 il restaurato teatro S. Salvatore aVenezia (arie a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.1549).
Dell'opera, A. Corelli, dalle quali si distacca però nettamente per il tipo di virtuosismo violinistico.
Non si conosce la data della morte ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] noti il luogo e la data di morte di Francesco.
Benedetto, altro figlio di Giovanni, nacque a Ravenna, dove fu battezzato il 25 nov II, pp. 5 s.; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai aVenezia nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 40; R. Casadio, La ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...