LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] , che si protrasse dal 1711 fino alla morte, con 15 allestimenti documentati nei teatri di Bologna, Piacenza, Mantova, Firenze, Livorno, Brescia e Venezia, perlopiù in piccoli ruoli di tenore serio.
Morì a Bologna il 25 marzo 1719.
Sempre idiomatico ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] probabile tuttavia che in quel tempo egli si fosse già stabilito aVenezia: agli inizi di marzo del 1517, infatti, risultava essere citata "contestabelleria" da lui goduta) e colà sia morto qualche tempo dopo. In effetti il suo ultimo testamento ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Sarto a conferire a Perosi i quattro ordini minori (2 settembre 1894), il suddiaconato (22 settembre), aVenezia il eseguì la Messa da requiem di Felice Anerio per il venticinquennale della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica i ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] con gli indirizzi stilistici di quello stimolante ambiente. Nel 1557, anno della morte del padre, una breve parentesi come violinista nelle processioni della Scuola Grande di S. Marco aVenezia è tutto quello che si conosce circa la sua attività in ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] e di Minerva ne Il ritorno d'Ulisse di Monteverdi). Cantò aVenezia per l'ultima volta nel 1645 in un'opera (probabilmente l' che ne morì" (Petrobelli, p. 65 n. 57), fino alla morte, avvenuta a Parma l'11 ott. 1680.
Costantino, figlio del M. e di ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] di P. Metastasio e A. Zeno, furono accolte nei teatri di tutta Italia: Didone abbandonata aVenezia (S. Giovanni Grisostomo, Giovanni Leopoldo (figlio, morto infante, di Carlo VI), La virtù trionfante dello stesso autore, eseguita a Palazzo. Come " ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Alessandro nell’Indie, sempre del Metastasio. In quell’anno compose La morte d’Abele del poeta cesareo per i padri dell’Oratorio di a Piccinni esordì aVenezia nell’autunno 1763 con Le contadine bizzarre), drammi giocosi per i teatri di Venezia ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] Romualdo (Siena, monastero della Rosa, 1708); La morte di Saulle,oratorio a quattro voci... (Firenze 1709; parti ms. Pistoia, cui studiava a Bologna, sia attraverso le pubblicazioni delle varie musiche stampate aVenezia, a Roma e anche a Bologna".
...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] stesso anno. Da Amsterdam i coniugi Banti si recarono aVenezia, dovendo Zaccaria esibirsi al teatro S. Samuele; all'inizio per il pubblico romano nell'oratorio di P. Guglielmi La morte di Oloferne (anche Napoli, teatro del Fondo, quaresima 1791). ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] di S. Marco, con la retribuzione annua di 80 ducati.
AVenezia, il L. affiancò all'attività di cantore quella di operista, componendo ne colloca la morte al 1765 ("Lapi Sante Bolognese suon. aggreg. 1716. † 1765"). Anno di morte, il 1765, confermato ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...