WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì aVenezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] a lui la morte, a quella liberazione, a quella suprema Grazia egli intona il suo suo ultimo canto.
Circa sei mesi dopo l'apparizione di Parsifal nel teatro di Bayreuth, il cuore di Wagner più non reggeva, e venne la morte, là in quella Venezia ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 aVenezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] un Discorso fatto sopra il uero Anno et Giorno della morte di Giesu Christo nostro Signore; un'Informatione della Origine de a 6 voci, pubblicate aVenezia nel 1566; 3 Lectiones pro mortuis, stampate aVenezia nel 1563 in una raccolta di Mottetti a 4 ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Musicista, nato a Vicenza nel 1511, mortoa Roma nel 1572. Allievo di A. Willaert alla cappella di S. Marco in Venezia, entrò poi alla corte estense in Ferrara, protetto specialmente [...] storicomusicali e teoretici, nel 1546 pubblicava, aVenezia, un volume di madrigali al quale preponeva trascura la composizione, tanto che nell'anno stesso della sua morte si pubblica in Milano, a cura dell'allievo O. Resino, un V Libro di Madrigali ...
Leggi Tutto
VENTO, Mattia
Luigi Colacicchi
Compositore, nato a Napoli nel 1739, mortoa Londra nel 1777 (s'ignora la data precisa della nascita e della morte). Fu allievo del Conservatorio di Loreto a Napoli. Nel [...] 1763 fa rappresentare aVenezia e a Milano l'opera in tre atti L'Egiziana e nello stesso anno per consiglio di F. Giardini si trasferisce a Londra direttore d'orchestra del teatro dell'Opera italiana, dove mette in scena le sue opere Demofoonte (1765 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Romolo Giraldi
Compositore e teorico della musica, figlio di Francesco M. (v. sopra), nato a Pistoia il 22 ottobre 1737, mortoa Pietroburgo il 5 agosto 1799. Studiò a Bologna con [...] G. A. Perti e a Milano con G. A. Fioroni. Dal 1762 alla morte, salvo un breve soggiorno a Bologna, fu a Pietroburgo alla corte di Caterina II e Artaserse (su parole del Metastasio) fu rappresentata aVenezia nel 1772; scrisse anche un Concerto per ...
Leggi Tutto
VAET, Jakob
Compositore di musica, nato nelle Fiandre, s'ignora dove e quando, morto l'8 gennaio 1567 quasi certamente a Vienna. Fu cantore e maestro dei cori (1562) alla cappella di corte di Massimiliano [...] II re di Boemia, e da 1564 alla morte, maestro di cappella dello stesso Massimiliano diventato imperatore.
Compose gran numero però del suo alto valore. Pubblicò nel 1562, aVenezia presso A. Gardano, due volumi di Modulationes quinque vocum (vulgo ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] donna serpente di C. Gozzi, fu composto (1833) a Würzburg, nel cui teatro era stato assunto quale maestro dei cori, ma fu rappresentato solo dopo la morte: dramma in cui alla pura fantasia W. sostituì un senso umano, concludendosi in catarsi diversa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'inizio della polemica che li dividerà fino alla morte. A differenza delle Dimostrationi, gli interlocutori del Fronimo non hanno della Fama e l'Accademia degli Uranici, istituita nel 1587 aVenezia da Paolini. Professore di greco e latino in San ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] .-deutschen Musikgesch., VI, Köln-Wien 1969, pp. 97 ss.;R. Giazotto, Nel CCC anno della morte di A. C. Ventidue [recte: 21!] lett. ritrovate nell'Arch. di Stato di Venezia, in Nuova Riv. music. ital., III (1969), pp. 496-512; Th. Antonicek, Zum 300 ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] potenze della musica, non per influenza e tanto meno per sudditanza stilistica. L'anno prima, il 13 febbraio 1883, Wagner era mortoaVenezia. Il 15 febbraio, Verdi aveva scritto da Genova all'editore Giulio Ricordi: "Triste! Triste! Triste! Wagner è ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...