DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] poi cardinale, lo ebbe con sé in diversi viaggi a Roma e altrove (nel 1717 a Praga).
Morto il Redi, il D. gli successe come archiatra tractatus aliquot ad usum Scholae accommodati, siconservano aVenezia (Biblioteca Marciana, ms. Naniano lat. 64 ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] fanteria veneziana nella guerra per la riconquista della Morea. Quando Farnese prese congedo da Venezia (1687), si recò con lui a Madrid. Dopo la sua morte (1689) viaggiò dapprima nelle Fiandre e poi in Francia, approfondendo le proprie conoscenze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] edizione pavese del 1487 lo fu da Gerolamo Duranti; nel 1491 aVenezia uscì lo Scriptum super Tegnis Galieni che si occupa solo del vita ad superiora migravit".
Non si sa quale fu la causa della morte, ad un'età avanzata, ma si sa che fu curato dal ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] conosciuto aVenezia come colui che "traduse Avicena de arabico in latin".
Nel 1507, dopo vent'anni di residenza a Damasco, l'A. sembra nell'università di Padova; ma, pochi mesi dopo, la morte lo colse all'improvviso dopo cena. Così racconta l' ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] oro: l'ottenne nel corso dell'anno e lo conservò fino alla morte di Urbano VI e forse oltre.
Nel corso degli avvenimenti che in una collezione di opere mediche dal titolo De balneis stampata aVenezia nel 1553. L'attribuzione di questo testo al C. è ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque aVenezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] fu liberata dall'assedio dell'esercito del Gran Mogòl.
Dopo la morte della moglie, avvenuta nel 1706, il M. si trasferì nei Eusebio di Bourges, proveniente da Pondichéry. Il manoscritto giunse aVenezia il 24 luglio 1706 e fu trasmesso dal Senato ai ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] dei Sermones (Hain, n. 11767); un decennio più tardi aVenezia nel 1491 per i tipi di Bernardino de Tridino da Monferrato ediz., XVI, I, p. 3 (per la data di morte del F.); M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, ibid., XXVI, 1, p. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] ugualmente alla riunione successiva tenuta in occasione della morte di Caterina d'Aragona. In quelle occasioni recitò che trattavano Della figura e misura della Terra, pubblicate poi aVenezia nel 1743; tre lezioni sulla Vita di Caio Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] i suoi allievi, e seguì in tutta la drammatica evoluzione fino alla morte. In quei mesi, assistendo giorno e notte la figlia, scrisse il , maturata sulla imponente casistica raccolta ed elaborata aVenezia e all'Istituto Rizzoli di Bologna.
La ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] per quasi un anno (p. 105) e nel 1564giunse a mietere a Londra mille morti la settimana (p. 36).
Due anni dopo, nella raccolta 1578).
Le opere tradotte o curate dal B., tutte impresse aVenezia sono: M. T. Cicerone, Sententiae insigniores (1565); G ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...