PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo aVenezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] contrasto con quella» (Pallucchini, 1946, pp. 21-23).
Non si conosce data e luogo della sua morte, che si ritiene debba essere avvenuta aVenezia, poco dopo il 1565.
Personalità eclettica e versatile, Paolo Pino costituisce una figura per molti versi ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] politici che mutarono la storia di Roma dalla morte di Cesare alla definitiva assunzione del potere da aVenezia nel 1604 la Vita di Mecenate, nello stesso anno a Milano La Vita e gli Orti di Mecenate e ancora a Milano la Vita di Mecenate; aVenezia ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] sulla analisi logica della proposizione e del periodo.
Dopo la morte di Veronica Gambara, il C. fondò una nuova accademia, detta dei Filogariti; nel 1554 si recò aVenezia per chiedere al Senato il privilegio di apporre lo stemma della Repubblica ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 aVenezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] condotto aVenezia per il carnevale, aveva messo a soqquadro la città, impegnando a lungo la polizia in una caccia assai ricca, a patetici (Sfogo malinconico per la morte del mio primogenito). L'anno successivo si recò a Bologna, dove soggiornò, con ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] i versi per la morte di Cattina, nelle Poesie, Milano 1823; di G. Giraud, il dramma Il sospetto funesto, ossia la sventura degli infelici coniugi Albergati, Milano 1830.
Trasferitosi aVenezia, nel 1789, a sessant'anni, passò a terze nozze, sposando ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] in Rimini poco prima della morte e la data della morte. Il nome stesso del poeta è tramandato in forme diverse: lo Albergotti-Siri, alcune Rime inedite di Giusto de' Conti. Nel 1846 aVenezia, nel t. XI del Parnaso italiano, ancora un'edizione dei ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo aVenezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] esiguo (due soprani, quattro contralti, tre tenori, quattro bassi). Il D. tenne l'incarico fino alla morte, avvenuta aVenezia, probabilmente nel giugno 1603.
Famosissimo autore di villanelle alla napoletana, la sua prima raccolta, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] un viaggio aVenezia. La permanenza nella città lagunare fu breve a causa della peste; Ciriaco si recò così a Pola, dove 60 s.; Colin, 1981, pp. 377-384) collocano la sua mortea Cremona nel 1452 confermando Sabbadini (1910, p. 243) e smentiscono le ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] aVenezia, per pochi mesi alla direzione del quotidiano Venezia (1888). Ma da Napoli alcuni amici lo richiamarono, questa volta a , Bologna 1959, pp. 171-174; I. Tacconi, Nel 50ºdella morte di A. C., in Riv. dalmatica, XXXV (1964), 4, pp. 157- ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] A. costringendolo a lunghi e imprevisti periodi di stasi creativa. Soprattutto con la morte di Enrico II venne improvvisamente a ottava rima da G. A. dell'Anguillara, Parma 1821).
Dell'Edipo (ristampato aVenezia nel 1565 e a Brescia nel 1605) ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...