CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Gli amori di Alessandro Magno e di Rossane, stampato aVenezia nel 1651, èdefinito nel frontespizio "Dramma posthumo", e una nota dell'editore, Pinelli, avverte che per la morte improvvisa dell'autore l'opera è rimasta incompiuta (cfr. Croce ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] C., nel 1890, di sposare tmilia Tritony, a cui rimase legato fino alla morte da un profondo affetto e da cui ebbe lavoro agli Uffizi di Firenze e, l'anno seguente, trasferito aVenezia, presso l'Accademia. Qui tenne anche regolari lezioni di storia ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] alla Ninfa Trialuce, e infine una corona di sonetti incatenati per la morte di Piero di Gherardo Capponi (1586). Nel volume manoscritto il B. ha più notizia; una successiva ristampa fu fatta aVenezia nel 1597). La commedia, più dispersiva e ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] anno, dopo essergli giunta la notizia della morte del marchese del Vasto, morte che deludeva molte sue sperane, accettò l' l'Edìpo tiranno di nuovo aVenezia, 1748). Una grossa sezione autografa delle opere edite e inedite dell'A. si trova presso la ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] lezione tenuta già all'Istituto di Bologna), e le pubblicò aVenezia nel 1746 col titolo Due lettere difisica al sig. marchese opera di solida erudizione, pubblicata solo dopo la sua morte (Roma 1789), fu la Descrizione dei Circhi particolarmente di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] delle quali fu quella che si concluse il 27 giugno aVenezia con la firma del contratto che rinnovava laferma del di settembre 1510.
Fra i tanti componimenti che ispirò la sua morte, si possono ricordare la lunga elegia del Fracastoro e l'epigramma ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque aVenezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] sempre più affannoso sentimento della morte. Nel 1658 il suostato si aggravò. Si riprese alquanto trascorrendo l'estate del '59 a Legnaro, ma, tornato aVenezia in settembre, un repentino peggioramento lo indusse a un inutile ritorno nella sua villa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque aVenezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] e tiene a Padova un corso privato intorno a Demostene e Teocrito; nel novembre dello stesso anno comincia aVenezia, nella Melam nel 1493). Dopo la sua morte furono pubblicati: gli In Dioscoridem corollarii, Venezia 1516; il commento del Liber de ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] (Baker-van Gemert, p. 7); la morte nello stesso anno di Marco lasciò la proprietà intatta. Dagli atti notarili Marco risulta un importante mercante di vino e formaggio che viaggiava spesso con la sua merce aVenezia e in altre parti del mondo veneto ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] conservati dal F. e forse dispersi dopo la sua morte, alle cure editoriali di L. Scala e L. Domenichi. A Firenze presso i Giunti videro la luce nel 1548 le Prose; nel 1549 le Rime, la Trinuzia, e i Lucidi; aVenezia per G. Giolito nel 1550 l'Asino d ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...