BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] voivoda di Sandomierz, membro influente del Consiglio reale; ma la morte di Paolo II e l'amnistia concessa ai congiurati da anni 1476-77 il B. si recò in qualità di legato aVenezia e a Roma, per discutere il progetto della Serenissima di spingere i ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque aVenezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] alla durezza sanguinaria contro gli infelici che disertano", ma "aVenezia, dove lo feci rappresentare l'anno scorso, fu replicato per si spense dopo molte sofferenze, a Orgiano, il 7 giugno 1796.
Neppure la morte bastò a por fine alle chiacchiere e ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] fratelli, Rinaldo e Gurone, destinati al sacerdozio, incarico che, morto Lionello, gli fu sottratto da un notaio, appoggiato da alcuni sue fatiche erudite: aVenezia, con il Valdarfer, pubblicò nel 1471 il commento di Servio a Virgilio, una antologia ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Repubblica di Genova, Genova 1634; Lagrime ... per la morte della signora Emilia Adorni Raggi, Piacenza 1634; Le instabilità dell'ingegno,divise in otto giornate, Bologna 1635 (ristampate aVenezia, con qualche variante, nel 1641 e nel 1642); La ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque aVenezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] B. avvenne proprio con un melodramma, l'Agide, rappresentato aVenezia al Teatro di S. Moisè nel 1725, e da 'offerta lirica della B. (dal '60 fino all'anno dellasua morte) si ha l'impressione di una letteratura superficiale e attardata al confrontodi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] rimare, che il provcnzale si deve ormai apprendere come una lingua morta, per decifrazione e senza maestro, "con l'aiuto d' Castelvetro egli attese a un'edizione di vite e liriche di trovatori, con traduzioni, che doveva uscire aVenezia nel 1552 e ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque aVenezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] .
Nel '47 la morte della figlia gli causò una forte prostrazione e gli ispirò una serie di sonetti. Riavutosi dallo sconforto, si occupò dell'organizzazione del congresso degli scienziati italiani che ebbe luogo aVenezia nel settembre del medesimo ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] insegnamento era tenuto dal 1461 da Andrónico Galesiotes, dopo la morte del quale, nel 1467, il cardinale Bessarione, già un testo base che Pietro Bembo e Angel Gabriel portarono aVenezia da Messina, con le annotazioni e i complementi autografi del ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] poesie da lui scritte in onore di Teresa, alla cui morte non dovettero essere estranei i gravi conflitti familiari, furono raccolte nelle Un'altra edizione complessiva in diciotto volumi venne curata aVenezia presso G. Storti nel 1790-91.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] del Negri nella quale si recava insieme a Mario Pieri; a Treviso, a Castelfranco, a Padova e aVenezia, a lui sempre la più cara soprattutto per l'accoglienza affettuosa di Giustina Renier Michiel, per la cui morte scrisse un sonetto; di Lucrezia ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...