BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] modo a una delle più alte cariche del Regno, alla quale nel febbraio del 1296 Carlo II aggiunse, dopo la morte del , p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] di Pavia 1484 (la prima comprendente anche gli extraordinaria), di Venezia 1489, 1498,1499,di Pavia 1506, di Milano 1513 (sul , Rom. Abt., LXI (1941), pp. 307 s. (sulla data di morte d'A.); Id., Gli Apparati di Azzone al Digestum Novum 50, 17, 1, in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] salvò con difficoltà. Del resto non per caso a sette anni dalla morte, nel 1690, la congregazione dell'Indice avviòuna . 59 ss.; Archivio di Stato di Venezia, Senato III (Secreta), Dispacci degli ambasciatori a Roma, filze 186 ss. Dei numerosi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] profilo, basato rigorosamente su fonti classiche, della vita e morte della giovane donna, amata dal fratello e poi da De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 72-76; L.A. Ferrai, Gli "Annales Mediolanenses" e i cronisti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] e della Regione Friuli-Venezia Giulia) ma anche nella dei beni per causa di morte (successioni); seguono i beni; riguardano settori specifici, come quello dell’assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e dei natanti (l. 24.12.1969, n. ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] rapporto affettivo prima della morte dei genitori;
b. quanto App. Torino, sez. min., 27.5.2016 e Trib. min. Venezia, 31.5.2017, tutte edite in articolo29.it).
19 Cass., 22 171, con nota di Ferrando, G., A Milano l’adozione del figlio del partner non ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] di Borso d'Este a Sisto IV: ma soli dieci giorni intercorrono tra l'elezione del pontefice e la morte del duca (9 e 1536), di Lione del 1553, ancora di Venezia del 1572 e del 1582.
Il Fontana ricorda fra le opere a stampa del D. una Repetitio in l. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] fino alla morte, e passò allo stipendio di 120 fiorini annui. (L'insegnamento del diritto canonico a Perugia al Tiraboschi, Storia della letter. ital. V, 2, Venezia 1823, p. 455; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venezia 1664, I, p. 22; II, pp. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] ancora, L. Bellavite, Delle persone collettive volontarie, Venezia 1879, p. 28 - ed uno studio, parzialmente questa proposta d'ufficio nell'intento di provvedere a sua volta agli insegnamenti rimasti scoperti con la morte di Chironi - che il D. poi ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] che un giudice aveva fatto arrestare e condannare amorte.
Chiamato ancora a Roma nel 1671 per difendere la liceità del 1739, p. 601; J. A. Tadisi, Memoria della vita di mons. G. C., Venezia 1760; G. Mosca, Vita di L. A. Porzio, Napoli 1761, p. 91 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...