COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] A. Patrignani, Menologio di pie memorie d'alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, III, Veneziamorte di duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867, pp. 83-92; L. Pagés, Histoire de la Religion Chrétienne au Japon depuis 1598 iusqu'à ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1947, p. 298; Inedite manuziane, a cura di E. Pastorello, Firenze 1960, pp. 23-25; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1902), pp. 556 s.; Id., La morte di I. B., ibid., XXVII (1902 ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] fu obbligato a non allontanarsi dal suo feudo di Sambuci. L'A. rimase in esilio sino alla morte di Innocenzo corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, I, Venezia 1877, pp. 93 ss.; I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] lesinò le sue lodi. E a Trento visse da allora fino alla morte, ugualmente onorato dal restaurato governo di L. Cuccetti, in E. Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 450-481; D. Reich, Licenziamento e autodifesa di F. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] Venezia (1459). Scaduti i suoi impegni, nominato consigliere segreto di Francesco Sforza il 22 maggio 146 I, si trasferì a sua morte. Morto lo Sforza (4 marzo 1466), l'A., forse non del tutto contento del nuovo duca Galeazzo Maria, tornò a Siena, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] la nuova accademia dei Quirini, che però, dopo la sua morte, si rifuse con la vecchia Arcadia, la quale nel 1719 Roma 1758; G. B. Passeri, Biografia di G. V. G., Venezia 1769; A. Fabroni, Vitae Italor., X, Pisa 1783; L. Giustiniani, Scrittori legali ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista, nato a Trani e mortoa Lione nel 1245. Ebbe come maestro di diritto civile Azone, insegnò a lungo diritto canonico a Bologna e fu nominato [...] morte.
La sua opera principale è rappresentata da una Summa alle rubriche delle Decretali di Gregorio IX, che segue a , fu giustamente lodato ed ebbe straordinaria diffusione (Basilea 1487, Venezia 1491, 1502, 1564, 1570, 1584, Lione 1519, Padova ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tribù. Varie tradizioni degli Algonchini riferiscono d'individui messi amorte per aver infranto la legge di non sposare nella magno matrimonii sacramento, Venezia 1592; T. Sanchez, De sancto matrimonii sacramento, Anversa 1607; A. Barbosa, De ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] o per lo meno lo indicava, al magistrato perché lo mettesse amorte. In tali casi, se il colpevole, una volta consegnato o autonomo ordinamento giudiziario le repubbliche marinare, specialmente Venezia e Pisa.
La giurisdizione dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] 70). Anteriormente alla Mishnāh di Rabbī ‛Aqībā ben Yōsēf (morto nel 135) è accennata l'esistenza di una "prima , Sabbioneta-Mantova 1559-1563, Venezia 1606, accompagnato da quello di Maimonide, e poi di solito, a partire dalle edizioni di Praga ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...