RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] repubblica di Venezia. E intanto il paese, almeno nei suoi strati superiori, si civilizza: dall'Italia cominciano a venire su Elisabetta, figlia minore di Pietro il Grande. A una certa distanza oramai dalla morte del grande zar, del quale di più in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e T. Terasaki, Grammatica teorico-pratica della lingua giapponese parlata, Venezia 1911. - Per la lingua scritta e lo stile epistolare: W fabbriche; solo gli spadai videro la loro arte condannata amorte dal divieto di portare armi. Ma anche là dove ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Joseph Heinz (di Basilea mortoa Praga) e dell'incisore Jost Ammann (di Zurigo, mortoa Norimberga) mostra le condizioni Rusconi (Roma), il Tencalla-Mazzetti (Venezia, Udine), B. Papa (Inghilterra, Spagna, Venezia, Torino), J. A. Nahl (Cassel) e il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] paludosa, ingombra di laghi e di bracci morti, di una larghezza che aumenta progressivamente sino a raggiungere dai 10 ai 12 km. nella anello, Lumicino), Camil Petrescu (Anime forti; Atto veneziano; Mitica Popescu; Danton); Adrian Maniu (Mastro Manole ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] (quella cosiddetta "a tre filagne").
In seguito a qualche disgrazia, principale delle quali fu la morte del signor Bossi, Cilicia, nell'ed. principe di L. Lippi, con versione latina, Venezia 1517, e nella didotiana di F. G. Lehrs, Poetae bucolici et ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] i vuoti lasciati dai loro predecessori (o per la loro morte, o per l'impossibilità di continuare nell'insegnamento, determinata storia dell'università di Padova, Padova 1922; A. Favaro, L'università di Padova, Venezia 1923; N. Spano, L'università di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] abbadesse; Cuixà, dove il doge Pietro Orseolo giunse fuggitivo da Venezia; il grandioso Poblet, che fu mausoleo dei conti re. Altre Blanes; ma ne sta del tutto fuori Jacme Roig, nato a Valenza e ivi morto nel 1478. Il suo poema Spill o Libre de les ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] testi di lingua, 4ª ed., Venezia 1839; L. Razzolini e A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa, Bologna 1878, con una Appendice 1928; per la pena di morte: O. Viola, Bibliografia italiana della pena di morte, Catania 1904; per l ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] quale discute le maggiori questioni di politica estera. Un inviato veneziano ce ne fa conoscere la composizione in un suo rapporto del 'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell'agente: in questo caso l ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] volesse disporre per l'anima e in seguito all'infermità venisse amorte, richiedendo la forma normale della donazione bilaterale nel caso che Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1911; A. Schultze, Der Einfluss der Kirche auf die ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...