FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] Friuli (Grion, p. 289), carica che mantenne fino alla morte. La prima opera composta dopo il ritorno fu il De Ioppi 66/IV). Inoltre nel 1859 venne eseguita e pubblicata aVenezia una traduzione italiana del testo, col titolo Assedio di Cividale dell ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] B. si trovano, poi, a Ravenna, nel ms. 485 della Biblioteca Ciassense, e aVenezia nel MS. 2324 della Biblioteca anche che morì ancora abbastanza giovane. La data più verosimile di morte è comunque da ritenersi il 1482.
Il B. professore padovano va ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] a Tolentino, divenne capitano a Firenze nel 1470; ricoprì altre cariche pubbliche a Fano e a Cesena. Chiamato a Roma da Sisto IV, fu da questo nominato avvocato concistoriale. Incerta è la data della sua morte prima volta aVenezia presso Battista de ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] interessi letterari.
Nel 1666, infatti, il B. pubblicò aVenezia i Carmina lyrica et heroica dell'omonimo Gerolamo Borgia, poeta concorrere in uguale misura le amarezze forensi e la morte precoce della moglie. Eletto in questo stesso anno all ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] a Padova da Vienna dopo il 1405: il 12 genn. 1407 il Savonarola e il D. furono infatti testimoni all'acquisto della casa in contrada S. Matteo in cui egli abitò fino alla morte 1439 e fu confinato per due anni aVenezia. Al ritorno, nel 1441, non ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] di Bologna del p. Petracchi, pubblicate dal F. aVenezia nel 1747 sotto il nome arcade di Filostene Oresteo. Fu di diritto canonico allo Studio bolognese, incarico che mantenne fino alla morte, sopravvenuta in Bologna il 14 ott. 1769.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] di qualsiasi fondamento e ben meritevole di persecuzione sino alla morte (II, pp. 54-66), si apre con particolare 12, 31, 148, 307; G. Cozzi, Note sui tribunali e procedure penali aVenezia nel '700, in Riv. Stor. ital., LXXVII (1965), 931-952; Id ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV aVenezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] essere l'ultima notizia in nostro possesso sul B., del quale resta anche sconosciuta la data di morte.
Il B. dovette godere di buona fama aVenezia: stando al Sansovino, il suo ritratto si trovava nella sala del Gran Consiglio tra quelli dei senatori ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] "portata al catasto" (1427), che il B. compilò insieme con il fratello Migliore, residente aVenezia, dove probabilmente fungeva da agente per conto di un mercante fiorentino. Alla morte dell'arcivescovo S. Antonino (maggio 1459) furono i Fiorentini ...
Leggi Tutto
BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria)
Gianfranco Orlandelli
Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] sua morte. Nel periodo intermedio, dal 1493-94 al 1497-98, insegnò diritto presso lo Studio di Padova.
Fu giurista di un certo nome. Di lui ci restano dei Commentaria super Institutiones, stampati a Bologna nel 1507 e quindi a Lione ed aVenezia nel ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...