CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] la breve durata della missione del C. a Madrid, conseguente alla morte del pontefice, impedì che essa potesse assumere dava occasione di sospetto aVenezia ed alla Francia, minacciando la pace italiana. Far presente a Filippo tale atteggiamento di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque aVenezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] il responsabile di un'edizione contraffatta, in ottavo, uscita aVenezia, sempre con il nome del Blado pochi mesi dopo con il volume II, nel 1559, lasciato incompleto dall'autore (morto nel 1557; il III volume, che era stato finito dal Ramusio ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] iniziata nel 1555, completata l'anno successivo e pubblicata aVenezia nel 1559 (nel relativo contratto di edizione viene in difesa di una sentenza della Vicaria.
Si ignora la data della morte, da collocare comunque prima del 1590, anno in cui S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] del fratello Girolamo, morto quarantacinquenne al servizio dello Stato, dopo avere sostenuto le più importanti ambascerie. Infine qualche parte dovettero pur averla le esigenze della propaganda: accingendosi infatti Veneziaa una guerra di religione ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque aVenezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 1, 16; Kristeller, I, pp. 12, 14).
Il suo predecessore a Bergamo, Giovanni Barocci, era stato trasferito aVenezia, e alla sua morte il D. era nuovamente candidato al patriarcato di Venezia nelle Probae dell'8 apr. 1466 (Piana-Cenci, p. 399). In ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] fama, ma anche a suscitare non poche polemiche. Nel 1625 apparvero aVenezia i Controversiarum iuris Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., B.913: B. Carrati, Li morti sì nobili che civili… della città di Bologna… estratti dalli libri ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] e che la sua scomparsa abbia rimosso ogni ostacolo alla chiusura della controversia sulle "decime dei morti".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 509 ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] 1982). Nel 1285 Pietro di Giovanni Olivi cita M. come già morto (Tria scripta …, p. 376). Si può quindi far risalire la Novecento. La traslazione del corpo da Capodistria aVenezia, nel 1949, e poi a Trieste nel 1954, salda emblematicamente la ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] si hanno ulteriori notizie, e l'altra, nel 1527, aVenezia, quando Alfonso I d'Este era rientrato in possesso di sicuro e in una lettera a Veronica Gambara, scritta poco dopo il trapasso del Medici, si rammaricava della morte del giovane con estrema ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] di Vicenza insieme con il cognato Ludovico Da Schio. Il D. passò anche buona parte di quell'anno aVenezia, dove era rimasta la moglie che sarebbe morta l'11 nov. 1513, dopo aver fatto testamento il 20 ottobre di quell'anno, disponendo, fra l'altro ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...