COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] alla signoria di Venezia. Lo stesso Antonio fu probabilmente autore di alcuni versi latini a Francesco Giustinian, p. 3), essa dichiarò che il padre era già morto. Si ha quindi ragione di ritenere la morte del C. avvenuta tra il 1440 e il 1447 ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] progetto di legge attinente l'unione di Venezia e delle sue province con gli Stati egli profuse grande passione riuscendo a portare a termine notevoli realizzazioni, come Genova dal 10 nov. 1868 sino alla morte. Il 25 marzo 1860 era stato nominato ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] la natura della sua missione. Non si sa l'anno della morte: rimane solo un codicillo del suo testamento in data 5 nov Cronica delle famiglie di Padova,sub voce;A. Gloria, Monumenti della Univ. di Padova (1222-1315), Venezia 1884, pp. 148, 270-273 nn. ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] lo aveva richiamato a Trento dopo la morte del fratello - e si addottorò in teologia. Tornato a Trento nel 1670 a Frisinga (sembra da escludere una prima edizione a Colonia nel 1707), fu ristampata a Ginevra nel 1747, e ancora nel 1758 (Modena-Venezia ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] fu chiamato a insegnare presso la stessa università di Bologna. Era il 1504: da allora fino alla sua morte il B. professore bolognese, Girolamo Grati (H. Grati, Responsorum liber primus, Venezia 1585, cons. CXXX).
La fama del B. come giurista ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] i Francesi, i quali ne pretesero l'allontanamento. Passò allora a Este, e, alla morte di Pio VI, prese parte al conclave di Venezia, sostenendovi da principio la candidatura del card. A. Mattei, favorita dall'Austria, e orientandosi, poi, anch'egli ...
Leggi Tutto
ASTEZATI (Astesati, Astezzati), Giovanni Andrea
Elvira Gencarelli
Nacque a Brescia il 1° apr. 1673, da Giovanni Maria e da Armellina Campana. Dopo aver indossato l'abito benedettino, in S. Sisto di [...] a S. Sisto di Piacenza nel 1738 - l'A. fu eletto nel 1740 abate di S. Giacomo di Pontida nonché di S. Sisto di Piacenza. In questa città rimase fino alla morte Bibl.: G. Cinelli-Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 65; G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] Studio bolognese, dopo la morte del padre, la cattedra onoraria di ius civile.
Il B. morì a Bologna il 1º marzo 1623 Buccaferreus Hyeronymus); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, XIX, Venezia 1824, p. 111; S. Mazzetti, Rep. di tutti i ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] C. Almeyda. Se ne ignorano le date di nascita e di morte, ma quest'ultima deve collocarsi di certo dopo il 1741.
Dopo ..., Venetiis 1739; 2 ediz. in A. Calogerà, Raccolta di opuscoli scientifici e letterari, XXIV, Venezia 1741, pp. 401-446) ed ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] a ricoprire la cattedra di Pandette, che tenne poi fino alla morte, avvenuta a Pavia B. supremum elogium, Mediolani 1795; E. De Tipaldo,Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, p. 433; Mem. e doc. per la storia dell'Univ. di Pavia, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...