CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] assoluto potere di vita e di morte al servizio di una inflessibile giustizia VIII della Miscellanea di varie operette, Venezia 1744, pp. 401-425. Il Stato possa derogare alla legge naturale, è in app. a M. Donzelli, Natura e humanitas nel giovane Vico, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] in Italia nell'ottobre 1358), destinata a durare quasi un decennio sino alla morte del cardinale. Rilevante fu per a cura di A. Giorgi, in Bull. senese di storia patria, XCVII (1990), ad indicem; O. Malavolti, Dell'historia di Siena, II, Venezia ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] accordandogli però l'autorizzazione a conservare sino alla morte l'amministrazione della Venezia 1705, pp. 432-449; E. Cecconi,Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 381; M. Talleoni,Istoria dell'antichissima città di Osimo, II, Osimo 1808, p. 173; A ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] a un moderato conservatorismo.
Dopo aver partecipato alla campagna d'Africa e a quella di Grecia (per cui dopo la morte gli amministrazione tedesca della Venezia Giulia e Tridentina, seguito da un colloquio del 15febbr. 1945a Venezia con l'alto ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] ricerca delle fonti, lunga e faticosa), pochi mesi dopo la morte, avvenuta a Pisa il 16 marzo 1768.
Gli elogi, anche in seguito, 40-43; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri. I. Venezia 1824. pp. 115 ss.; Almanacco biogr. per gli eruditi toscani, I, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] il nome di patria e di cittadino» (ed. a cura di F.M. Paladini, Venezia 2009, p. 78), vuoti di significato oltre i fu imprigionato dagli inglesi, consegnato ai borbonici e condannato amorte dalla Suprema Giunta di Stato.
La sentenza fu eseguita ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] iuris uno principio et fine uno, e tali durarono sino alla morte dell'A.), Diego Vincenzo Vidania, Giosia Acquaviva duca d'Atri (che fu S. Benedetto XIV (Venezia 1792,t. VI), con una biografia anonima dell'A., nonché un opuscolo intitolato ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] . Il podestà Giustinello da Fermo aveva condannato amorte lo studente spagnolo Giacomo da Valenza, colpevole del B. nel ms. Z. L. XCVII della Biblioteca Marciana di Venezia. Al Digestum novum si trovano in alcuni mss. della Biblioteca Vaticana (Pal ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] di raccoglimento e di riduzione delle spese militari fino a liberare Roma e Venezia, ma rifiuto anche di nuove tasse); per quanto mirando diritto e sdegnoso delle linee curve" (discorso pronunziato a Napoli in morte del D., il 2 ag. 1875; ora in F ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] carmelitani o di S. Paolo a Ferrara, ciò che ha accreditato l'idea che egli vi fosse morto.
Nel pur scintillante firmamento universitario giuntaci nelle raccolte di Repetitiones (Lione 1553 e Venezia 1608), che - raccolta dal veronese Cristoforo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...