LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] a cui indirizzò l'ode Pragmatice de Crucis tropheo in Orientem et Africam coruscante…, composta intorno al 1460 (Venezia teologica quattrocentesca. A Ceprano, di cui lamentava l'inospitalità, il L. lavorò dal 1477 fino a poco prima della morte. Tra il ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] e dal quale risulta che il padre Gerardo era già mortoa quella data, è di grande importanza per essere stato Bologna 1840, p. 48; Monum. della Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, p. 347; Chartularium Studii bononiensis, II, V, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] i quali il padre dell'I., furono condannati amorte e altri furono banditi e privati dei beni. p. 198; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, VI, Venezia 1875, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà, Bologna ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] non si potrebbe lodarlo a bastanza" (Lettere, p. 245).
Rimase a Bologna fino alla morte, avvenuta nel 1528 , a cura di E. Travi, II, (1508-1528), Bologna 1990, nn. 511, 528, 532; M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venezia 1662 ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] Un assai significativo compianto per la sua morte è espresso ai dottori bolognesi da una lettera . 150; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 208; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] anno il B. fu eletto per sei mesi, a principiare da ottobre, giudice del Comune.
Morto il 3 sett. 1402 Gian Galeazzo Visconti, il reperiuntur,in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXXVII, Venezia 1747, 11, p. 4; G. M. Mazzucheui, Gli ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] Fulgosio in un'epoca non posteriore quindi al 1427, data della morte di quest'ultimo; il secondo, il n. 105, dello sec. XIII, in Miscell. di storia veneta, V, Venezia 1931, p. 50; E. Rigoni, Stampatori del sec. XV a Padova, in Atti e mem. d. R. Acc. ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] 1647 all'esame del cardinale Filomarino. Essendo nel frattempo morto l'autore, l'autografo restò nella biblioteca del duca 'edizione a stampa di G. C. Chini [A. Rocchi], Archivio della Real Giurisdizione ristretto in Indice compendioso (Venezia [ma ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] primo presidente il F., che conservò poi quasi fino alla morte questo incarico.
Dopo un altro decennio di battaglie parlamentari, il in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, II, pp. 214-219; L. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] la Summa. Forse legato già da tempo a Sinibaldo Fieschi, eletto papa col nome di ], 10949; ibid. 1487, cfr. GW, 10950; Venezia 1491, cfr. GW, 10951, Indice generale degli incunaboli di Lione e cinque mesi dopo la morte di Goffredo. Non si sa se G ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...