PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] 1626 e il 1638, ebbe sei figli, due dei quali morti infanti.
Fu capitano del Popolo nel maggio-giugno 1633, avvocato di «Musiche sopra l’Adone di Malvezzi» apparso nel 1619 aVenezia e registrato nel catalogo di un libraio londinese nel 1633 sotto ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] Giulio II che interessava anche i mercanti ferraresi.
Morto nel 1597 Alfonso II, il successore, Cesare, lo mandò col fratello Ercole aVeneziaa dar conto alla Signoria veneta della successione e a chiedere appoggio contro le mire papali. Caduto il ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] Savoia lo nominava, avvocato fiscale, carica che tenne fino alla morte avvenuta ad Asti nel 1541.
Pur non trovandosi tracce di un
I Feudalia consilia ac responsa, editi postumi aVenezia nel 1548 e poi a Francoforte nel 1578, sono forse l'opera più ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] invece offrono diverse indicazioni per la morte: a Bologna nel 1622 o 1630, a Pavia nel 1630 o addirittura dopo il della contessa A. B. Beccaria, a cura di S. Guazzo, Genova 1595, p. 305; G. Ghilini, Teatro d'huomini letter., I, Venezia 1647, pp ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] e fu varie volte inviato aVeneziaa far presenti interessi e richieste della sua città. E aVenezia l'abilità di parlatore e le tanta partigianeria da lui sostenuta.
Ignoto è l'anno della morte del Baitelli.
Una sorella del B., Angelica, badessa del ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] di peste nel 1399, e venne sepolto accanto al padre (anch'egli morto di peste, nel 1365) nella chiesa di S. Domenico.
Tra gli decretali, opera che però non portò a termine. Nel 1581apparve aVenezia una Lectura in libro primo Decretalium.Comunque ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] ed istituì eredi i due figli Francesco e Rambaldo. La sua morte dovette avvenire poco tempo dopo, forse già nello stesso anno 1397, inviato dal Comune di Padova in qualità di ambasciatore aVenezia nel 1405 ed inoltre ricoprì degnamente la carica di ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] distinto legista entrato a far parte del Collegio dei giurisperiti di Milano nel 1480 e morto l'anno stesso , Bâle 1738, p. 214 (che citando come Memorabilia i Memoralia editi aVenezia nel 1572, così commenta: "N'est qu'un pillage des autres aucteurs ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] Casale in morte di Margherita Paleologa duchessa di Mantova, Torino 1567.
Di maggior rilievo l'opera giuridica del B.: ci rimangono due suoi volumi di Consilia usciti il primo aVenezia nel 1575, il secondo, postumo, sempre aVenezia nel 1610, a cura ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] Malta si fermò a Napoli, da dove, dopo la morte del papa, nella primavera del 1655 rientrò a Roma. Assistente della ebbe a trattare la questione dei sussidi finanziari e del sostegno militare concesso dal neoeletto pontefice Clemente IX aVenezia per ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...