CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] il C. guidò l'ambasceria che da Brescia venne inviata aVenezia per l'elezione del nuovo doge. L'episodio in sé anni dopo questo episodio, nel 1478, il C. venne amorte - probabilmente a Brescia - e un suo contemporaneo, Corradino Palazzo, annotò ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] cattedrale. Nel 1487 venne mandato dai concittadini aVenezia, per chiedere alla Signoria di rafforzare il castello a opporsi fin colle armi a chiunque altro fosse stato designato a quella sede.
La controversia tuttavia non ebbe seguito per la morte ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] antisforzesca perseguita dal re di Napoli unitamente aVenezia. Particolarmente nel 1473 lo Sforza non aveva morte del padre, la conferma del privilegio di franchigia nelle zone originarie della loro famiglia; ma il vero scopo della sua missione a ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] 1529 e riguarda l'ennesimo prestito concesso allo Stato. Scomparve di lì a poco, dal momento che Sanuto lo pone tra i patrizi mortiaVenezia nel 1528 more veneto, vale a dire entro il febbraio 1529.
Doveva essere sofferente da tempo: nel testamento ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] dei libri. A metà secolo quest’ultimo aveva bottega di «libraro in Mantua», rifornendosi aVenezia da Gabriele Giolito di Marcello Squarcialupi, si deve ritenere che la morte sia sopravvenuta, probabilmente a Milano, in quello stesso anno o poco dopo ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque aVenezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] principale: L'uomodi Stato ossia Trattato di politica, apparso aVenezia in due volumi nel 1798 (I: Della politica pubblica sua attività di facondo oratore, dal luglio 1804 fino alla sua morte, avvenuta il 1º ag. 1817
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] Consilia di Antonio di Budrio e di Felino Sandei (aVenezia, rispettivamente nel 1575 e 1582). Da respingere è invece Colliva, p. 858) - di rivedere qualche opera del Dumoulin, morto nel 1566, per eliminare i punti incriminati. Sembra però che questo ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] attività di docente a Bologna, dove tenne corsi sul Digestum Vetus.
Non sono noti l’anno e il luogo della morte del Mattesillani.
le quali il già ricordato Tractatus de electione…, nel 1472 aVenezia da Giovanni da Colonia e Vindelino da Spira (IGI, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] ultimo, per conto dei Carraresi partecipò a delicate missioni diplomatiche aVenezia, presso il re d’Ungheria, il in diritto civile presso lo Studio pavese.
Non è nota la data di morte, da collocare negli ultimi anni del XIV secolo, né l’esistenza di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] del C. si svolgesse in ambiente veneziano: la stessa Geographia fu composta aVenezia. Ciò è confermato dall'autore quando nel testo è la morte di Ludovico il Moro, avvenuta il 27 maggio 1508. L'opera fu dunque composta a cavallo tra questi due anni ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...