MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] fama, ma anche a suscitare non poche polemiche. Nel 1625 apparvero aVenezia i Controversiarum iuris Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., B.913: B. Carrati, Li morti sì nobili che civili… della città di Bologna… estratti dalli libri ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] e che la sua scomparsa abbia rimosso ogni ostacolo alla chiusura della controversia sulle "decime dei morti".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 509 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque aVenezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] di un paio di settimane, giacché il F. era nuovamente aVenezia il 5 settembre di quello stesso 1405, come savio alla Guerra 1414 - era stato chiamato a far parte di un'ambasceria al re di Napoli, Ladislao, ma la morte di quest'ultimo avrebbe poi ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque aVenezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] morte. Relazione all'Associazione degli avvocati della provincia giudiziaria di Venezia, seduta 4 ott. 1872, Venezia che si ricava dai suoi scritti, offrono molto poco i profili disponibili, a partire da quello di E. Pietriboni (D. G., in Ateneo ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] otteneva, infine, dal 1º maggio 1601 sino alla morte, la carica ambita di uditore di Rota a Perugia (ibid., buste 1, 2, 10, 12). Reipublicae Genuensis, pubbl. postume dal figlio Papirio aVenezia nel 1603 e più volte ristampate, si vollero ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] ‘invecta et illata’ che, lo stesso anno, fu pubblicata aVenezia, con una dedica al ministro dell’Istruzione Leo Thun Hohenstein, d’Amberg dalla quale ebbe numerosi figli, molti dei quali morti in giovane età. Nello stesso anno il governo austriaco ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] 1982). Nel 1285 Pietro di Giovanni Olivi cita M. come già morto (Tria scripta …, p. 376). Si può quindi far risalire la Novecento. La traslazione del corpo da Capodistria aVenezia, nel 1949, e poi a Trieste nel 1954, salda emblematicamente la ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] si hanno ulteriori notizie, e l'altra, nel 1527, aVenezia, quando Alfonso I d'Este era rientrato in possesso di sicuro e in una lettera a Veronica Gambara, scritta poco dopo il trapasso del Medici, si rammaricava della morte del giovane con estrema ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque aVenezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] in due voll. a Torino, 1897 e 1900), dopo aver già collaborato nel 1894, aVenezia, alla stesura dei Programmi -373. Per le circostanze legate alla morte del F., vedi la lettera del 16 apr. 1945 di Maria Florian a P. Fredas, riportata nella 3 ed ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] di Vicenza insieme con il cognato Ludovico Da Schio. Il D. passò anche buona parte di quell'anno aVenezia, dove era rimasta la moglie che sarebbe morta l'11 nov. 1513, dopo aver fatto testamento il 20 ottobre di quell'anno, disponendo, fra l'altro ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...