BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] per quasi un anno (p. 105) e nel 1564giunse a mietere a Londra mille morti la settimana (p. 36).
Due anni dopo, nella raccolta 1578).
Le opere tradotte o curate dal B., tutte impresse aVenezia sono: M. T. Cicerone, Sententiae insigniores (1565); G ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] vide neppur ricordato il suo nome nella notissima opera pubblicata aVenezia nel 1742.
Il B. fu il primo dei corrispondenti di auditore fiscale, che assunse in prima persona dopo la sua morte (1753), esercitandola fino al 1784, quando fu soppressa e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] 1616, quando era in corso la guerra tra Venezia e l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il F. ottenne di recarsi a Graz, residenza di Ferdinando, per recuperare l'eredità dello zio Antigono, che era morto al servizio di quella corte. Il parere favorevole ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] questi, quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX, fu eletto il cardinale Ippolito Aldobrandini, trattative per la lega antiturca nei dispacci di monsignor A.M. G., nunzio apostolico aVenezia (1596-1598), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] lotte faziose che caratterizzarono il periodo seguito alla morte di Pandolfo Petrucci, quando il precario equilibrio libri di Virgilio tradotti et a più illustri et onorate donne dedicati, Venezia 1540 (ristampata ancora aVenezia nel 1544), e L ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] della sua morte erano tutti in età impubere.
Morì presumibilmente a Pavia in data non posteriore al 1505, data dell'edizione a stampa dell di consilia raccolta da Battista Martinesio e pubblicata aVenezia nel 1573 compare un parere sottoscritto, fra ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] alla morte di Sisto IV, eletto papa Innocenzo VIII, creatura dei Della Rovere, la situazione tornò a favore sul f. 127v dell'incunabolo di Catullo, Tibullo, Properzio e Stazio stampato aVenezia da Vifidelino da Spira nel 1472 (inc. 50. F. 37 della ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] la morte della moglie, nei primi anni Quaranta, il M. si allontanò dagli interessi letterari e dalle cure professionali a favore alle defezioni degli anni precedenti. Compì anche un viaggio aVenezia, nel vano tentativo di ottenere la revoca del bando ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] Venezia, Procuratore de citra, b. 141: Commissaria Tomà Talenti, fasc. 4); in seguito, dal novembre 1540 alla sua morte sua Loica (Vinegia 1550, cc. B1v-B2r).
Il F. morì improvvisamente aVenezia il 26 nov. 1552 (M. Guazzo, Cronica, Venetia 1553, c. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] vita, fatis, operibus et opinionibus Francisci Pucci (ibid., XXX, Venezia 1776, op. XI), prima biografia documentata del noto eretico fiorentino convertito al cattolicesimo e mortoa Salisburgo, l'opuscolo Delle lodi del cardinale Angelo M. Querini ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...