LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] maggio), ovvero l'atto con cui lo si invia aVenezia come procuratore del cognato Giovanni Traverso da Barbarano ( si sa né quando, né in quali circostanze.
Il terminus ante quem della sua morte - che si ricava dal Reg. Lat., 365, cc. 154v-155, in ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] è stata stampata anche sotto il nome di Bartolo aVenezia nel 1541 (Apud Aurelium Pincium) con additiones del giurista ultramontane.
Incerto è l'anno della morte del B., la quale tuttavia deve riportarsi a parecchi anni prima del 1289 (Volpicella). ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente aVenezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] del 22 dicembre, l'ultimo quella del 20 maggio 1638). Ritornato aVenezia, presentò la consueta relazione al Senato il 26 maggio 1639.
Tra i parenti era ricordato lo zio Antonio, condannato amorte nel 1622 per tradimento in un clamoroso e sommario ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] de govierno como de justicia y otros". Ma l'improvvisa morte, avvenuta ai primi di giugno (in Germania, secondo il super utraque parte Institutionum, uscite a Basilea nel 1544 (ancora a Lione nel 1557 e 1568, aVenezia nel 1563, 1573, 1583 e ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque aVenezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] , data di un privilegio concesso appunto a suo figlio Marino, in cui il L. risulterebbe già morto, ma il tenore del documento (Ibid., Senato, Terra, reg. 9, c. 162r) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20 ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] una raccolta di dispute, ripetizioni e trattati editi aVenezia da Vindelino da Spira nel 1472 (autore primo p. 369; ma v. invece già Pellini, 1664, p. 565). Che sia morto in quella data è però reso chiaro da una nota lasciata dal notaio in margine ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] designato alla lettura straordinaria del diritto civile, l'annotazione: "Non venit morte patris". E come al padre Sisto IV, così al figlio Alessandro in diversi manoscritti). Ma già dal 19 gennaio aVenezia si sapeva ch'egli era stato destinato come ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] Ughelli-Coleti, V, col. 363).
Singolari - stando alle scarne versioni in proposito - le circostanze della sua morte. Destinato nel 1455 aVenezia da Niccolò V per un'imprecisata missione diplomatica ("ad Venetos... cum maxima potestate itidem missus ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] fu redatto a Bologna (Venetiis morte superveniente, non potuit complere, quare praesens opus hic finem sortitur»). A quanti si sono, fino a oggi, occupati delle opere di Giovanni è restata sconosciuta l’edizione stampata aVenezia nel 1541 a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] fu concessa il 22 marzo 1338, all'indomani della morte di Marsilio. Poi, appena confermato signore dal Maggior Consiglio, si affrettò ad inviare una solenne ambasceria aVenezia e a Firenze, notificando la sua nomina e sollecitando, con espressioni ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...