DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] alla morte di Sisto IV, eletto papa Innocenzo VIII, creatura dei Della Rovere, la situazione tornò a favore sul f. 127v dell'incunabolo di Catullo, Tibullo, Properzio e Stazio stampato aVenezia da Vifidelino da Spira nel 1472 (inc. 50. F. 37 della ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] la morte della moglie, nei primi anni Quaranta, il M. si allontanò dagli interessi letterari e dalle cure professionali a favore alle defezioni degli anni precedenti. Compì anche un viaggio aVenezia, nel vano tentativo di ottenere la revoca del bando ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] Venezia, Procuratore de citra, b. 141: Commissaria Tomà Talenti, fasc. 4); in seguito, dal novembre 1540 alla sua morte sua Loica (Vinegia 1550, cc. B1v-B2r).
Il F. morì improvvisamente aVenezia il 26 nov. 1552 (M. Guazzo, Cronica, Venetia 1553, c. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] vita, fatis, operibus et opinionibus Francisci Pucci (ibid., XXX, Venezia 1776, op. XI), prima biografia documentata del noto eretico fiorentino convertito al cattolicesimo e mortoa Salisburgo, l'opuscolo Delle lodi del cardinale Angelo M. Querini ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] chiesa di Acqui. Nel luglio del 1504 fu inviato aVenezia, insieme a Bartolomeo Firmiano, per appoggiare la richiesta pontificia di restituzione delle città e terre romagnole occupate dopo la morte di Alessandro VI. Il governo della Serenissima fece ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 aVenezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] studi elementari e medi aVenezia e a Torino; frequentò poi l'Università di Padova dove, sotto la guida di A. Pertile, si dal 1912 alla morte, e che portò, sotto il patrocinio dell'Accademia dei Lincei (dal 1939 Accademia d'Italia), a una imponente ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] pienamente utile alla fissazione della data precisa della morte del C.: i quarant'anni del suo insegnamento 317r-319r; a Perugia, Badia di S. Pietro, C. M. 57; a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; aVenezia, Bibl. Marciana, Marc. lat. V 2; a Leida, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] la breve durata della missione del C. a Madrid, conseguente alla morte del pontefice, impedì che essa potesse assumere dava occasione di sospetto aVenezia ed alla Francia, minacciando la pace italiana. Far presente a Filippo tale atteggiamento di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque aVenezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] il responsabile di un'edizione contraffatta, in ottavo, uscita aVenezia, sempre con il nome del Blado pochi mesi dopo con il volume II, nel 1559, lasciato incompleto dall'autore (morto nel 1557; il III volume, che era stato finito dal Ramusio ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] -pontificie verificatosi pochi anni dopo la sua mortea causa del decreto del 7sett. 1754, che " della Repubblica di Venezia, II, Frate P. C., Tarcento 1909; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici aVenezia…, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...