ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] fino alla morte, avvenuta a San Paolo tra la fine di agosto e i primi giorni del settembre 1941.
L'A. è (1938), pp. 333-335; E. F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, passim; V. D'Incerti, Vecchio cinema italiano, La breve luminosa ...
Leggi Tutto
Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] attore alla Mostra del cinema di Venezia per il drammatico Michael Collins di dead pool (1988; Scommessa con la morte) di Buddy Van Horn, uno scienziato l'industriale tedesco che salvò la vita a un migliaio di ebrei facendoli lavorare nella propria ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e mortoa Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] furono dedicate numerose mostre e fu invitato più volte alla Biennale di Venezia. S. operò per cicli tematici, concentrandosi intorno alla fine del 1964 sulla morte dell'arte" (1969, p. 263). All'inizio degli anni Settanta S. cominciò a trasferire le ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e mortaa Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] a soli 16 anni da Abel Gance diventando in seguito una delle attrici più famose del cinema francese, diretta da grandi maestri come René Clair, Julien Duvivier e Marcel Carné. Vinse nel 1936 la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia la morte ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] linguistica. A Divina Comédia (1991; premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia) è O. ha girato un film «segreto», destinato per sua espressa volontà a essere proiettato soltanto dopo la sua morte: Visita ou memórias e confissões. ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] a svolgere un'intensa attività di storico e critico del cinema. È stato inoltre direttore della Mostra del cinema di Venezia 1963), cupa rievocazione della condanna amorte di Galeazzo Ciano; La vita agra (1964); Banditi a Milano (1968), sulla banda ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo, Venezia, 1557), o in numerose novelle delle Mille e confessioni autentiche dei condannati amorte», pubblicate nel 1698 dal cappellano della prigione di Newgate di Londra. A questo, che fu ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] rifugiato in Italia. Stabilitosi a Milano, ha iniziato a occuparsi di arte, è stato adottato dai responsabili della morte dei genitori. Temi politici percorrono alla 65° Mostra del cinema di Venezia: fuori di ogni vocazione etnografica, ...
Leggi Tutto
Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Attento osservatore del reale, di cui riesce a cogliere la contraddizioni e le mute tragedie prediligendo gli aspetti della devianza, del lato [...] ingegnere esperto in tecnologie della morte Mr. Death: The rise and fall of Fred A. Leuchter Jr. (Il signor Morte, 1999) e a The fog of war: eleven della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia; la serie televisiva Wormwood (2017), ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] ha girato Ignoti alla città ispirato a Ragazzi di vita, che viene censurato e La canta delle marane (1962), tratto da Morte e pianto rituale nel mondo antico di E. Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; Divino amore (1963); Tommaso ( ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...