POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] pp. 298 s.). L’insegnamento bolognese, che manterrà fino alla morte, si inaugurò tra la fine di novembre e i primi di dicembre in cattedra.
Nel marzo del 1525 fu stampata aVenezia la raccolta dei trattati pubblicati negli anni precedenti, Tractatus ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] il finale, dando alla vicenda (che si concludeva con la morte di uno dei due innamorati) un esito lieto, ed ha ventina di volte a Firenze e aVenezia durante il secolo XVI, e poi, più tardi, nel sec. XVIII a Verona nel 1730-32 e a Roma nel ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque aVenezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] al Volga. Il viaggio si protrasse per più di otto anni, per cui solo nel 1269 essi riuscirono a tornare aVenezia. Essendo nel frattempo morta la prima moglie, Nicolò si risposò con Fiordelise Trevisan, dalla quale ebbe Matteo. Tuttavia né lui né il ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] su altro piano e forse ampliata dopo la morte dell'Albertini da uno o più collaboratori. I
Dopo quell'anno, in cui cade anche un viaggio aVenezia e ad Aquileia per copiare iscrizioni, l'A. rimane ancora, per quasi un decennio, al servizio ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Alfonso e Beatrice, e con Anna Sforza, si recò in visita aVenezia, nello stesso momento in cui, in Ferrara, il Moro trattava di Napoli e il Moro (Chiappini, p. 89). Alla sua morte Ferdinando I avrebbe detto: "Ora si che è espugnato il più forte ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] B. poté rientrare a Lucca e comunicargli a voce che lo Strozzi desiderava incontrarlo non appena si fosse trovato aVenezia.
L'occasione non Carlo V decise per la pena di morte che avrebbe dovuto essere eseguita a Milano.
Il B. ormai taceva e ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] stesso 1925 avvenne l’incontro con Proust: in gita con la famiglia aVenezia, nella vetrina di una libreria in piazza San Marco, s'imbatté Fratelli e sorelle di Ivy Compton-Burnett, Paesaggio e morte di Anthony Powell, i Racconti di Antonio Delfini, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , venne avviata nell'aprile del 1559 e conclusa dopo la morte dell'artista, tennero occupato il Vignola fin dal 1556. L , nel 1644 e nel 1684; a Siena nel 1635; a Bologna nel 1644, nel 1682 e nel 1744; aVenezia nel 1743. Di esso però, diversamente ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] conservate nella villa del Cataio presso Padova. Fino alla morte del Filangieri e del duca di Belforte frequentò i pp. 297 ss.; M. Infelise, Censura e politica giurisdizionalista aVenezia nel Settecento, in Annali della Fondazione Einaudi, XVI (1982 ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] s.; G. Favaro, Ilterzo centenario della morte diG. F. d'A., in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, XXXV (1918-19), pp. 23 ss.; Id., L'insegnamento anatomico di G. F. d'A., Venezia 1922, Specie pp. 107-136; K. Bardeleben ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...