CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] quanto profitto ne ricavasse. Da Verona il C. passò aVenezia, chiamato dalla fama di Benedetto Brugnoli da Legnago, che anno ottenne una cattedra nello Studio, e l'anno dopo, alla morte di Paolo II, un posto nella segreteria apostolica.
Il C. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] al quale era legata da sincero affetto, I. viaggiò a Padova e aVenezia nella primavera del 1523 insieme con il duca Alfonso d la figlia del re di Polonia.
Il 6 giugno 1530 la morte del marchese di Monferrato Bonifacio IV, fratello di Maria Paleologo, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] del viaggio il B. si recò aVenezia, dove soggiornò per almeno due mesi, a Roma, Napoli, Firenze e Genova, cogliendo Maeda esiliò il B. ed altri dall'isola, prevedendo la pena di morte in caso di loro ritorno, ed ordinò la confisca dei loro beni. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] riavvicinamento aVenezia ed al papa. Il desiderio di Sisto IV si realizzò appunto per l'adesione al progetto di Venezia succedendo al cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, mortoa Roma il 19 dello stesso mese.
Si fece anche il nome ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] stando dalla parte degli Ottimati. Nel 1380 venne condannato amorte per omicidio, ma poco dopo fu dichiarato innocente. Morì . Giovanni Battista in legno nella chiesa dei Frari aVenezia.
Questa figura allungata, immobile, irraggia una intensità ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ; nel collegio privato padovano Benetelli, poi presso la famiglia padovana Viviani, indi, passato aVenezia, presso la nobile famiglia Soranzo. La morte dello zio prete, sciogliendolo dall'impegno con lui contratto di seguire la via ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] mese, Venezia, dove sua moglie era rimasta, sempre decisa a stare al suo fianco.
Per vivere con un tenore non del tutto disdicevole al suo rango - come scriveva il 22 febbraio alla cognata Isabella - impegnò quasi tutte le sue gioie. Con la morte di ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] a Basilea una seconda edizione rivista dall'autore, che verrà riprodotta a Lione nello stesso 1523 e nel 1529, e aVenezia nel 1525; mentre nel 1531 apparirà a pubblicato solo un secolo e mezzo dopo la morte del suo autore, in Olanda nel 1695; sarà ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente aVenezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , 2000, pp. 205-207) e presentava la sua richiesta di dimissioni dalla carica di proto ai procuratori poche settimane prima della morte.
Il L. morì aVenezia il 18 febbr. 1682.
Aveva fatto testamento il 15 maggio 1681 (Puppi, 1984, p. 391), lasciando ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] amministrazione al Nord. Cinecittà fu costretta a chiudere, mentre aVenezia nacque il Cinevillaggio. Anche Fellini, Imperiale dal Giappone. La delusione pesava; la notizia della morte del fratello minore Riccardo lo incupì ulteriormente. Gli spot ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...