CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] opera sua tutta quanta.
L'autunno del 1799 si recò aVenezia con la madre per incontrarvi il padre, reduce da Vienna, '59 gli fu aspro e amaro, costellato di gravi lutti, massimo forse la morte nel suo palazzo, il 31 marzo 1850, di G. Giusti, ch'era ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] per esempio S. Maria ad Orvieto, S. Domenico aVenezia e le chiese di Velletri. Tra le nuove costruzioni scolpito ai piedi del pontefice un epitaffio che ricorda la data di morte (20 febbraio) e la durata del pontificato, con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] designazione di nuovi ministri. Nel febbraio del '30 era mortoa Madrid Luigi de' Medici, dal '15 principale ispiratore della spiegava col fatto che nel febbraio-marzo a Parigi, a Vienna, a Milano, aVenezia, i cittadini in rivolta avevano sempre ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] aVenezia, dove giunse il 28 maggio, e rientrare a Torino il 4 giugno. Di lì a pochi mesi, il 30 sett. 1817, erano celebrate a aggravarono rapidamente, e il 28 luglio 1849 sopravvenne la morte.
L'infelice fine del giovane sovrano - shakespeariana, ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] la notizia della morte del padre, seguita nel febbraio 1836 da quella della madre e subito dopo del secondo figlio avuto da Virginia. Le dolorose circostanze non lo distolsero tuttavia dai suoi impegni e dopo Milano si recò aVenezia per il Belisario ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] e in carcere fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F. morto il 26 ott. 1486. Nozze feconde queste nell'ottobre 1496, Ferdinando il Cattolico ha fatto presente aVenezia - così rimproverandola perché s'è congratulata con F. ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] la testimonianza della Vita, C.A. Nallino (in Enc. Italiana) ha sostenuto che G. sarebbe invece mortoa Cremona.
Il lungo soggiorno toledano 60 dell'elenco Sudhoff), pubblicato per la prima volta aVenezia nel 1497 per B. Locatelli e O. Scoto ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] in terracotta invetriata direttamente dallo zio paterno Luca, che per la morte precoce (1448) di Marco fu per il D., col quale chiesa francescana osservante dei Ss. Giobbe e Bernardino aVenezia (Pope-Hennessy, 1980), con cinque medaglioni entro ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] lavori anche per singoli edifici pubblici, come a Napoli. Così aVenezia nel 1889 promosse la fondazione della Società per faceva parte dal 1906, carica che tenne fino alla morte. Come presidente della Edison seguiva le vicende dell'azienda in ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] dal B. con un tale distacco critico che solo un'improvvisa immagine di morte ("Prima, ella porta via tutti i furfanti: / gli strugge, e vi due richieste di privilegio inoltrate nel 1530 a Roma e nel '31 aVenezia. Usci invece dieci anni più tardi per ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...