DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] agli elementi naturali della vita dell'uomo, la nascita e la morte, il focolare domestico, "la voce delle campane, tutto il buon della società civile. Il III congresso della DC si tenne aVenezia, e fu quello del "terzo tempo sociale". Anche Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in mancanza di questi, alla maggiore delle femmine. In caso di morte di un re di Sicilia senza eredi legittimi, il Regno sarebbe accordo di Orvieto fu ratificato aVenezia il 2 ag. 1281). Martino IV non fece attendere a lungo il suo appoggio ufficiale ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] fresco professore, gli aveva recato una lettera del granduca, e aVenezia ebbe incontri con Paolo Sarpi e rivide il Della Porta, così, conscio di giocare tra la vita e la morte, a una temeraria e tenacissima simulazione di pazzia, l'unico espediente ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di scenografia nelle vacanze o nelle tournées con la Duse ad Assisi e aVenezia, nel settembre e nel novembre del 1897, e in Egitto e 1917, si ammutinarono al grido "abbasso la guerra, mortea D'Annunzio, viva la pace".
Sempre Ferdinando Martini, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ufficialmente B. come papa legittimo, oppure si contasse sulla sua mortea breve scadenza e non ci si volesse impegnare con il in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della questione ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] che da tre mesi non riusciva ad avere sue notizie mentre aVenezia "crescono a dismisura le depredazioni" (il 13 dicembre tra l'altro erano , modellato dal C. nel 1820e fuso in bronzo dopo la sua morte, e, in quella di sinistra, alla sua tomba (per la ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Coster), nell'autunno del 524 secondo la tradizione. Alla morte di B. sarebbe presto seguita quella di Simmaco, che per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori (da Forlì) aVenezia nel 1491-92 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke [= GKW], n. 4511; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , che gli aveva garantito l'alta posizione in Curia. Cominciando dalla morte di Martino V (l'attuale libro V, decade III, v. (Hist., pp. 551, 565), o sul deprezzamento del debito pubblico aVenezia, per il timore della defezione di F. Sforza (p. 575 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] risorgere se non ci fosse stato chi poteva essere messo amorte ("non fuit qui deberet resuscitari, si non fuit qui a Filippo di Bartolomeo Corsini, fu pubblicata a Firenze già nel 1485. Seguì quella di G. Foresto da Brescia, stampata aVenezia ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che viene trasmessa aVenezia da Praga dall'ambasciatore Francesco Vendramin - gli Imperiali iniziano "a robar dentro" ai "padiglioni" e stanno - così il pur propagandistico Avviso della gran battaglia...presso Agria...dove s'intende la morte di...70 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...