CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] egli trascorse la maggior parte della sua esistenza, fino alla morte, abitando la casa attigua alla chiesa di S. Leonardo. le più clamorose delle quali furono, a sentire il Bonacina, effettuate aVenezia. La testimonianza attendibile del più devoto ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] n. 63: ma vedi Zerner, I, p. 693), si rifugiò aVenezia dove era ancora operante, come incisore, nel 1537.
Dalla sua incisione regius" alla corte di Sigismondo II Augusto fino alla morte. Il 28 marzo 1552 ricevette ufficialmente la cittadinanza di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] statuetta in bronzo dello Spinario per mandarla in dono a Marcantonio Morosini aVenezia e il 21 maggio 1499 chiedeva al C. dei una lettera di elogi da riportare a Mantova (Rossi, 1892, pp. 481 s.).
Non si conosce la data di morte del C.: l'artista è ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] il Rossi, pittore della corte di Sassonia, risiedette anche aVenezia, questa suggestiva tesi non ha basi sicure.
Pittore buona qualità, non lo pongono in primo piano; le nature morte sicuramente di sua mano, denotanti squisito senso del colore, sono ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Soazza, raffigurante episodi della vita di s. Rocco e la Morte della Madonna.
Alla metà degli anni Ottanta si possono riferire anche a Roma.
Ottenuta una certa tranquillità economica, il G. nel 1687 lasciò nuovamente la Svizzera per recarsi aVenezia ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] di S. Giorgio in Castagnola. Sempre secondo l'Orlandi sarebbe morto nel 1660. Nel 1671, anno della prima edizione dell'Immortalità e santi di Luca Giordano, già in S. Spirito aVenezia e oggi presso il seminario vescovile di Venegono, presso Varese ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] conoscenza di B. Strozzi avvenuta forse durante un successivo viaggio aVenezia. Con questo tipo di pittura il G., insieme con i incompiuta, permette di risalire all'anno della sua morte: nel 1639 l'allievo Antonio Zeni venne infatti incaricato ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] nel quale si parla del giuoco con moralità piacevole, pubblicato aVenezia nel 1543, si deduce che il miniatore "buona memoria" a quella data è già morto (Le carte parlanti, p. 373). A questo si deve aggiungere che in sede documentaria il nome è ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] S. Barbara, ma i lavori furono subito interrotti a causa della morte del duca, nello stesso anno. Relegato a un ruolo marginale dal nuovo duca, Vincenzo I, nel 1591 tentò invano di ottenere incarichi aVenezia (Marani, 1965, p. 79).
La maggior parte ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] (Milano, coll. Scelpizi), un Caino e Abele conservato aVenezia (Museo Correr) e un Cupido eseguito per il conte Rinaldo faceva parte della raccolta di Francesco Quirini; una Morte di Anfione appartenuta ad Antonio Giustiniani ed un Ritratto ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...