FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] F."), probabilmente identificabile con quello che Ridolfi ricordava aVenezia in casa di un discendente di Paolo Caliari, le fonti, per aver iniziato opere poi completate, alla sua morte, dal primo).
La Madonna coi ss. Zeno, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] di Alzano.
Il padre lo aveva avviato agli studi di grammatica e, dopo la sua morte, la madre lo aveva mandato per un anno a bottega aVenezia. Ritornato a Romano, lavorò con i fratelli, studiando nel contempo sui libri lasciatigli dal padre e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 aVenezia con la qualifica di [...] , nel marzo 1511 lo nominò fidecommissario unico. La permanenza aVenezia - dove abitava in contrada S. Fosca - è confermata Confraternita di S. Anna di Castello.
Non si conosce la data di morte del M., ma il termine ante quem si ricava da un atto ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] da papa Alessandro VIII al doge Francesco Morosini e conservata aVenezia nel Tesoro di S. Marco (González-Palacios, p. passò, già prima della sua morte, nelle mani del nipote Giacomo Antonio (nato a Forlì nel 1689 - mortoa Roma nel 1739), figlio ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] Scala, dedicata all'opera dell'amico T. Cremona, morto in quell'anno, curandone il catalogo, e introducendo la edizioni della Biennale fino alla IX (1910). Durante il soggiorno aVenezia per quella del 1897, intensificò rapporti di amicizia con il ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] a Vienna presso D. F. Aglio (Allio). Negli anni successivi fu aVenezia, a Roma, a Napoli e a Trento facendo ritorno, di tanto in tanto, a conosce la data di nascita. Subentrò a Giovanni Battista il Giovane, morto nel 1710, nella carica di architetto ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato aVenezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato aVenezia [...] dei suoi beni dopo la morte offrono un quadro abbastanza preciso dell'agiatezza economica raggiunta dall'artista. Egli possedeva numerose proprietà immobiliari aVenezia (a S. Moisè, a S. Agnese e alla Croce) ed una a Padova in contrada S. Agostino ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Venti è caratterizzata principalmente da tre soggetti: il nudo immerso nel paesaggio, presente anche nell’opera esposta aVenezia, la natura morta (Natura morta con le molle, 1928, ripr. in Appella - Giuffré, 1990, p. 30) e i bagnanti (Bagnanti, 1929 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque aVenezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] maggiore di S. Maria di Scarpello, eseguiti nella prima metà del secolo (Vasic, 1959-60). AVenezia fece parte dell'Accademia di pittura e scultura dalla morte del padre sino alla propria, sopraggiunta alla fine del nono decennio. Nel 1770 gli venne ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non aVenezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] parti d'Italia, interesse che solo alcuni studi recenti sul collezionismo del Seicento aVenezia stanno iniziando a indagare.
Come per quella di nascita, anche per la data di morte del G. è possibile solo fare delle congetture. È noto che possedeva ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...