FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] si trasferì, probabilmente giovanissimo, in laguna; aVenezia intraprese la professione di pittore e nel 1593 altare maggiore della chiesa dei Ss. Vittore e Corona a Voltago. Non si conosce l'anno di morte dell'artista; la Bragalenti (1974, p. 59) ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Palazzo reale.
Il 22 marzo 1737 il pittore è inviato aVenezia per trattare l'acquisto di quadri (lettera del marchese d' e dai documenti sicuramente fu pittore CarloEmanuele, nato nel 1715 - morto l'8 nov. 1736 - come si apprende da un epitaffio ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 'artista si svolse quasi tutta a Padova - eccetto i soggiorni aVenezia e uno, incerto, a Pesaro e a Urbino, dei quali parleremo - del Santo e, stilisticamente, l'Allegoria di Venezia della loggetta veneziana. La morte colse l'artista in quest'anno, e ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] con sé il C. aVenezia e di lì a Udine. Nel 1702-03 il C. seguì ancora il maestro a Lubiana dove questi doveva Nella terza fase, dopo la metà del secolo e fino alla morte, le tinte si schiariscono, gli spazi atmosferici si allargano secondo le ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] nel settembre del 1681, fu pagato al solo G. a causa della morte di Coli, il 24 febbraio di questo anno.
Anche in - Pilo, p. 71). Tra le opere disperse vanno ricordate: aVenezia, una Vergine in trono con s. Bonifacio orante citata da Cicogna ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque aVenezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] cassa" del magistrato alla Messetteria "malamente operando". Forse fu la disavventura dell'anziano padre (morto poi nel 1729) che indusse il L. a ritornare aVenezia per "prestare tutti gli offizi di pietà ed al genitore ed al zio già cadenti per ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] , Milano 1983, pp. 228., 425). Nel 1427 egli risulta aVenezia dove si trovava in compagnia del fratello Sansone e del padre, quale il Parronchi (1974) ha ritenuto di individuare quel oCristo morto in grembo alla Vergine" che il Vasari assegnava al D ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Battesimo (di Giulio, secondo il Torre), un Miracolo e la Morte;in quest'ultimo affresco figurano la firma del pittore e la data disegno per una grande incisione con la Passione di Cristo, eseguita aVenezia (in quattro rami) da I. Valesio.
L'8 ag. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Famiglia con s. Giovannino nella Galleria di Palazzo Cini aVenezia, o quella di Chapel Hill (Ackland Art Museum, University di Marcantonio Raimondi (Humfrey, pp. 257-260). La morte del fratello maggiore, prima del luglio 1542, segnò uno spartiacque ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] L'attività di Carlo, altro figlio di Leone, nato nel 1616 circa e morto il 1° sett. 1692, non è nota; ma è assai probabile che figlio Giuseppe Maria nel 1720 risulta essere apprendista stuccatore aVenezia sotto la guida di Abbondio Stazio.
Costante e ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...