FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Giulio Golini - mediocre pittore riminese allievo aVenezia di G.F. Costa stabilitosi a Bassano intorno al 1770 - ad apprendervi V. Camuccini su disegni di G.B. Borani, tra cui La morte di Cesare, Lucrezia, Pompeo riceve il comando e il Convito degli ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] comunale e sindaco. Tali soggiorni si fecero inoltre più frequenti dopo la morte, nel 1907, della moglie Maria, figlia del nobile veneziano Fabio Mannati, che il G. aveva sposato aVenezia nel 1904 e dalla quale ebbe l'unico figlio, Carlo, nato nel ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] , 163 n. 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine il grande quadro con l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani per la sala del Consiglio dei dieci nel palazzo ducale aVenezia, appena iniziato dal fratello: anche in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di G. anche la Tomba del beato Pacifico nella chiesa di S. Maria dei Frari aVenezia, fatta erigere da Scipione Bon, procuratore della Fabbrica dei frari, dopo la morte del beato avvenuta il 3 luglio 1432.
L'epigrafe, murata al di sotto della cassa ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] (datata al 1712 da Anelli, 1985, p. 78).
Giovanni Battista Carboni (1775-76, p. 14) afferma che «duopo la morte del Padre si portò aVenezia alla scola di Bastian Ricci, e si faceua conto de suoi avertimenti li piaceua al somo la sua maniera, che ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] episodio, con l'arrivo di Alessandro de' Medici il maestro si vide costretto a lasciare Firenze e a ritirarsi aVenezia, da dove poté far ritorno solo alla morte di questo, nel gennaio 1537.
L'ultima delle scarse notizie tramandateci sull'attività ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] spedizione archeologica a Creta, si trova presso l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, aVenezia. Per al 1941, contro le 666 della bibliografia compilata da P.M. Tua alla morte del G. ed edita in Archivio veneto, LXVIII [1939], pp. 259-288 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] per lo più medioevali.
Il primo volume vide la luce aVenezia (per interessamento dell'amico G. Vernazza), nel 1782, storiografo e artista, Atti del Congresso internaz. nel IV centenario della morte. Arezzo-Firenze ... 1974, Firenze 1976, pp. 93-100; ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] la pittura en plein air di paesaggi e nature morte. Ne rimane testimonianza in una ricca produzione di l’entrata in guerra dell’Italia, si stabilì quindi aVenezia, dove riuscì a ottenere un contratto per l’insegnamento di mosaico e interpretazione ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] figli, due maschi e due femmine (altri due maschi erano morti in giovane età, come risulta da due lettere del C. 1896, pp. 7 nn. 113, 117; 47 n. 482; A. Bertarelli, Ilibri illustrati aVenezia nei secc. XVII e XVIII, in Riv.delle Bibl. e degli ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...